Come si fissano i ricordi

Memoria a lungo termine assicurata dal talamo

Il passaggio da memoria transitoria a memoria a lungo termine è assicurato dal talamo, una struttura nervosa al centro del cervello che si occupa di trasmettere all'organo le informazioni provenienti dall'esterno.
La scoperta è opera di ricercatori della Rockefeller University di New York guidati da Priya Rajasethupathy, prima firma dello studio apparso su Cell.
Il team ha analizzato l'attività cerebrale di decine di topi che navigavano in un labirinto. Con la giusta stimolazione durante la fase di apprendimento, i topi sono riusciti a ricordare il percorso anche a settimane di distanza. In assenza di stimolazione, invece, i topi non sembravano in grado di ricordare il percorso.
Per formare i ricordi, il cervello ha bisogno innanzitutto del lavoro dell'ippocampo, dove i ricordi si formano, e della corteccia, dove vengono immagazzinati quelli a lungo termine. Ciò che mancava era il passaggio fra l'ippocampo e la corteccia, proprio ciò che hanno scoperto i ricercatori americani servendosi di una nuova tecnologia di imaging che ha permesso di vedere contemporaneamente l'attività elettrica dei singoli neuroni nell'ippocampo, nel talamo e nella corteccia. L'imaging cerebrale è stato associato al gioco del labirinto. Al termine dell'addestramento nel labirinto, i topi presentavano una maggiore attività nel talamo, suggerendo ai ricercatori che la regione potrebbe svolgere un ruolo importante nella memoria.
Stimolandone o inibendone l'attivazione, i ricercatori hanno quindi verificato il ruolo del talamo nella formazione dei ricordi duraturi. È così emerso che dopo 3 settimane i topi che hanno ricevuto una stimolazione del talamo riuscivano a ricordare la via d'uscita dal labirinto.
Quelli a cui era stata inibita l'attivazione del talamo, invece, si mostravano incapaci di formare ricordi a lungo termine. "Questa è stata un'indicazione molto chiara del fatto che serve davvero il talamo per consolidare i ricordi a lungo termine", conclude Rajasethupathy.

03/04/2023 15:10:00 Andrea Sperelli


Notizie correlate