Anche per i bambini obesi a partire dai 12 anni è possibile intervenire farmacologicamente per ridurre il rischio di malattie correlate a un peso eccessivo. Lo hanno deciso gli esperti della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che hanno stilato delle nuove linee guida per il trattamento dell'obesità infantile e adolescenziale.
Finora, i farmaci autorizzati contro l'obesità per la fascia pediatrica erano due: la setmelanotide per alcune forme genetiche rare di obesità dai 6 anni in poi e la liraglutide per le forme di obesità comune a partire dai 12 anni in poi.
"L'obesità non è una colpa né una scelta, ma una malattia cronica e complessa non del bambino ma di tutta la famiglia", afferma la presidente Siedp Mariacarolina Salerno. “Tuttavia - sottolinea Maria Rosaria Licenziati, segretario generale della Siedp - "dire che l'obesità è una malattia non significa che è sempre necessario un approccio farmacologico né tantomeno chirurgico. Lotta alla sedentarietà e un'alimentazione sana degli adolescenti e delle loro famiglie rappresentano il primo tentativo da fare".
"Il farmaco non sostituisce, ma si affianca alla correzione dello stile di vita. Una possibilità che non avevamo e che ora è disponibile: farmaci che comportano una riduzione del peso anche del 10%», ribadisce il primo autore delle linee guida, Claudio Maffeis, professore di Pediatria all'Università di Verona. "Poi, se nemmeno le medicine funzionano, si può considerare l'intervento chirurgico", conclude Maffeis.
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
244895 volte