Dopo un ictus, la stimolazione elettrica del midollo spinale per via epidurale avrebbe la capacità di migliorare i movimenti motori e la forza di braccio e mano. È quanto emerso su 2 pazienti alle prese con debolezza muscolare cronica post-ictus.
La ricerca, coordinata da Marco Capogrosso dell'Università di Pittsburgh, è stata pubblicata su Nature Medicine. La stimolazione del midollo spinale per via epidurale si era già dimostrata efficace nella fase di recupero della funzione motoria delle gambe, ma non era ancora stata considerata per la parte superiore del corpo.
«Abbiamo scoperto che la stimolazione elettrica di specifiche regioni del midollo spinale consente ai pazienti di muovere il braccio come non sarebbero altrimenti in grado di fare. Abbiamo anche visto che dopo alcune settimane di utilizzo, alcuni di questi miglioramenti persistono quando la stimolazione viene interrotta, indicando possibilità entusiasmanti per il futuro delle terapie per l'ictus», spiega Capogrosso.
I ricercatori hanno impiantato elettrocateteri per 29 giorni nel midollo spinale cervicale dei pazienti, due donne di 31 e 47 anni con debolezza cronica post-ictus degli arti superiori.
È emerso che la stimolazione continua per via epidurale ha migliorato la forza e la destrezza del braccio e della mano, consentendo anche abilità motorie fini come aprire una serratura e manipolare utensili per mangiare in modo indipendente.
I benefici persistevano fino a 4 settimane dopo l'interruzione della stimolazione e non sono emersi eventi avversi gravi legati alla terapia.
«Saranno necessari ulteriori studi in coorti più ampie per convalidare la sicurezza e l'efficacia di questo approccio. Tuttavia, pensiamo che la stimolazione cervicale potrebbe essere utilizzata sia come tecnologia assistiva, per migliorare la funzione motoria della mano e del braccio nei pazienti nell'immediato, sia come approccio riparativo, per consentire il recupero della funzione motoria persa», spiegano i ricercatori.
Fonte: Nature Medicine 2023. Doi: 10.1038/s41591-022-02202-6
Nature Medicine
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
257350 volte