Una dieta con un contenuto basso di carboidrati sembra facilitare la remissione del [...]
Ad annunciare l’insorgenza del diabete di tipo 2 non esiste una sola [...]
Una tecnica mininvasiva per guarire il diabete. È quello che [...]
Un’iniezione settimanale di insulina icodec ha la stessa efficacia del trattamento giornaliero con insulina glargine. Lo dice uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team del Dallas Diabetes Research Center guidato da Julio [...]
Ci sono due gruppi di farmaci utilizzati per il diabete di tipo 2 in [...]
Il cuore è uno dei bersagli preferiti del diabete. Chi è affetto da questa condizione dovrebbe fare ancor più attenzione, oltre che a uno stretto controllo della glicemia, anche a tenere a bada gli altri principali fattori di rischio per malattie cardiovascolari [...]
Il nesso sembra improbabile, tuttavia secondo uno studio pubblicato su Nature Communications una molecola sviluppata per il contrasto all’Hiv avrebbe un effetto preventivo nei confronti del diabete di tipo 2.
Oltre a un radicale cambiamento dello [...]
Consumare un totale di 4 tazze di tè verde e 2 di caffè ogni [...]
Il diabete di tipo 2 (DT2) è una malattia complessa ed eterogenea che insorge in età adulta, generalmente dopo la quinta decade di vita. Ma negli ultimi anni sta aumentando il numero di individui con esordio precoce della malattia. A preoccupare [...]
Per la maggior parte delle persone esistono solo due tipi di [...]
È ormai documentato che uomini e donne hanno una diversa [...]
La malattia renale diabetica si sviluppa in circa il 40% dei [...]
Buongiorno, ho letto tanto sull'Hiv, ma un parere diretto da parte di persone competenti fa sempre [...]
Salve a tutti ... Ho 16 anni e Volevo delle informazioni.. Ho paura che soffro di eiaculazione [...]
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio ^^
Sono una donna, e vi scrivo per ricevere [...]
sono un ragazzo di 39 anni non ho problemi ne di erezione giornaliera ne notturna pero ho un calo [...]
caro lettore
Un interessante lavoro pubblicato su Nature recentemente mette in relazione diretta lo sviluppo del diabete con [...]
Sono circa lo 0,3 per cento di tutta la popolazione italiana (corrispondenti a circa 180.000 connazionali) le persone con diabete [...]
Per prevenire il diabete e tutte le sue complicazioni l'obiettivo è salvare le cellule beta del pancreas. Sono queste la chiave di volta per risolvere alla radice il problema. Le cellule beta pancreatiche, infatti, sono deputate alla produzione di insulina. Nel caso del diabete di tipo 1, un meccanismo autoimmune le elimina in partenza rendendo ostico ogni approccio terapeutico.
Ma nel caso del diabete di tipo 2, preservarne la funzionalità significa non [...]
Una buona notizia per gli oltre 4 milioni di italiani con diabete tipo 2.
«I circa 3,4 milioni rilevati da ISTAT nel 2017, pari al 5,7 per cento [...]
Combattere la tendenza all'aumento della glicemia con il cioccolato. Sembra una contraddizione in termini, ma è quanto si [...]
I diabetici potrebbero dire addio alle fastidiose iniezioni di insulina. Un team di scienziati del prestigioso Massachusetts Institute of [...]
Un nuovo farmaco sperimentale sembra avere molti effetti positivi sui pazienti affetti da diabete. Lo rivela uno studio apparso su Nature e firmato da un team della Monash University coordinato da Mark Febbraio.
Il medicinale avrebbe un'azione multipla, riducendo la glicemia senza effetti collaterali negativi su ossa e muscoli. Inoltre, favorirebbe il dimagrimento.
Il punto di partenza della ricerca è stato il recettore gp13, che ha effetti positivi sul metabolismo. Gli scienziati [...]
Le cellule beta pancreatiche, stressate dall’iperglicemia e dall’insulino-resistenza, vanno in tilt e cominciano a rilasciare forme immature e disfunzionali di insulina, inutili a svolgere il loro compito metabolico.
L’apparato di produzione dell’insulina nel diabete, ma anche nel pre-diabete, va insomma nel pallone ed entra in circolo vizioso di super-lavoro che ‘impalla’ sempre di più il sistema e peggiora il controllo metabolico. Per la prima volta uno [...]
Uno studio italiano realizzato dal professor Giorgio Sesti dell’Università La Sapienza di Roma, presidente della Fondazione Diabete Ricerca e [...]
La prevalenza del diabete di tipo 2 negli adolescenti e nei giovani adulti (sotto i 40 anni) sta aumentando notevolmente. Sulla prevalenza di questo [...]
Il prediabete è una condizione che interessa milioni di persone del mondo e in Italia. Bloccare la progressione del prediabete [...]
Le persone con diabete di tipo 1 hanno un maggior rischio di fratturarsi rispetto al resto della popolazione. La carenza di insulina sembra giocare un ruolo importante nel determinare la fragilità ossea associata al diabete di tipo 1.
Il trapianto di pancreas consente di ripristinare la fisiologica produzione di insulina, permettendo così di guarire dal diabete. Tuttavia, gli effetti del trapianto di pancreas sul rischio di frattura non sono noti. “Obiettivo [...]
Uno dei problemi legati al cancro del pancreas è l’effetto della rimozione dell’organo sul rischio di diabete. Ora un [...]
Dulaglutide è un’opzione farmacologica per la prevenzione degli eventi cardiovascolari negli adulti ad alto rischio con diabete di tipo [...]
I risultati sono stati resi pubblici al 79° Congresso dell’American Diabetes Association a San Francisco.
Lo studio ha raggiunto [...]
Novità in vista per i tanti pazienti diabetici alle prese con l’insulina. Un team dell’Università di Los Angeles ha pubblicato su Pnas i dettagli di [...]
I conservanti contenuti nei prodotti da forno industriali possono provocare il diabete. Lo dice una ricerca pubblicata su Science Translational [...]