L’assunzione giornaliera di urolitina A per un periodo di 4 mesi ha l’effetto di [...]
C’è un paradosso biologico alla base della durata della vita delle [...]
Un cocktail di 4 molecole sembra offrire il risultato più ambito [...]
All’invecchiamento non sfugge nessuno, neanche i supereroi della Marvel. Lo dimostra [...]
Perché ognuno di noi invecchia? È una domanda chiave della biologia molecolare, ma una [...]
Già arrivata nel nostro paese la più intensa ondata di caldo [...]
All’inizio di settembre su 35.563 casi di pazienti deceduti e positivi al Covid, l’età media era di 80 anni (Fonte: Istituto Superiore di Sanità ISS). Dati significativi, che ci portano a considerare in che modo l’attuale pandemia ha influito sul modo in cui affrontiamo [...]
Un team internazionale guidato da scienziati dell'UPMC e della [...]
Molto spesso gli anziani, e in particolare le donne, hanno le [...]
Nei telomeri, le protezioni alle estremità dei cromosomi che [...]
Non danno solo problemi a occhi e articolazioni, rendendo anche [...]
Un nuovo meccanismo alla base dell'invecchiamento precoce è stato scoperto dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità , nell'ambito di uno studio internazionale condotto su 13 pazienti affetti da una [...]
È arrivata la primavera: le giornate si allungano e il freddo intenso dell’inverno sembra già un ricordo. Il sole ravviva le nostre [...]
Se un 65enne di oggi incontrasse un 40enne di 30 anni fa, i due troverebbero molti punti in comune. Secondo i medici della Società italiana di gerontologia e [...]
La sedentarietà invecchia e uccide. Quasi il 15% dei decessi in Italia è causato dalla sedentarietà , con una spesa in termini di costi sanitari di [...]
Speranza di vita raddoppiata grazie a un cocktail di tre farmaci. È quanto ottenuto - su vermi nematodi Caenorhabditis elegans - da un team dell’Università Nazionale di Singapore in collaborazione con i colleghi del Singapore Lipidomics Incubator (SLING) presso il Life Sciences Institute della NUS.
I ricercatori hanno ottenuto ottimi risultati anche sui moscerini della frutta, ma l’intento è ovviamente quello di trasferire i benefici a livello umano.
Il team, guidato dal prof. [...]
I consigli per una buona salute sono sempre gli stessi, ma 5 più di altri risultano irrinunciabili se si vuole vivere a lungo e in salute. A riunirli in una breve lista è l’American Heart Association, secondo cui seguendo 5 semplici regole si guadagnerebbero in media oltre 10 anni di vita. Non rimane che elencarle allora:
1) Non fumare
L’astinenza dalle sigarette è fondamentale. Il fumo è infatti direttamente o indirettamente responsabile di numerose patologie, la [...]
Cinque scelte di vita possono renderci molto più longevi dei nostri coetanei che mostrano un approccio meno salutare.
A dirlo è uno studio [...]
Scelte alimentari corrette, insieme a uno stile di vita sano, sono alla base di una vita in salute, così come la corretta assunzione di alcune vitamine importanti per un adeguato funzionamento del nostro organismo. Fra queste la vitamina B12.
Coinvolta in numerosi processi metabolici, è tra le vitamine essenziali per la nostra salute a tutte le età : contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento e al normale funzionamento del sistema nervoso e immunitario. [...]
Un team di scienziati italiani ha scoperto la presenza di una variante genetica in grado di rendere longevi. La variante è [...]
Uno dei filoni di ricerca più battuti dagli scienziati di tutto il mondo è senz'altro quello che intende analizzare le possibilità di allungare la vita [...]
Per vivere di più basta poco, 10 piccoli gesti che allungano la vita di 10 anni. È ciò che sostiene il medico svedese Bertil Marklund, il cui libro è diventato un caso editoriale in Svezia e lo sta per diventare in tutta Europa.
La fortuna del libro è data probabilmente dalla concretezza e dalla semplicità dei consigli elargiti dal dott. Marklund. 10 suggerimenti facili da adottare che migliorano lo stile di vita, responsabile, secondo il medico scandinavo, di almeno [...]
Bisogna sperare nel funzionamento di una proteina chiamata Tzap se si intende vivere a lungo e in salute. A rivelarlo sono i ricercatori dello Scripps Research Institute di La Jolla, in California, coordinati dal medico italiano Eros Lazzerini Denchi.
Tzap si trova alle estremità dei telomeri - la parte finale dei cromosomi - regolandone la lunghezza e operando se necessario al loro accorciamento. I telomeri hanno il compito di proteggere i cromosomi, ma nel corso degli anni vanno [...]
Se non è vita eterna, poco ci manca. Una ricerca dell'Istituto Salk per gli Studi Biologici di La Jolla, in California, ha [...]
In fondo Dracula aveva ragione. Il sangue, preferibilmente quello di ragazzi giovani, è vita. Stando a un esperimento condotto [...]
Una ricerca inglese ha scoperto la presenza di una proteina all'interno dei mitocondri che avrebbe l'effetto di accelerare il [...]
Vivere fino a 125 anni. È l'ipotesi cui fanno riferimento alcuni ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine di New York [...]
Man mano che si va avanti con l'età , è inevitabile dover affrontare una riduzione della libido. Uno studio pubblicato sul Journal of [...]
La composizione del microbiota intestinale come chiave per capire il segreto della longevità . È la scommessa da cui è partita una nuova [...]