Neurologia

Avere un cane riduce il rischio di demenza

Avere un cane riduce il rischio di demenza

La cura dell’animale spinge a conservare abitudini salutari

Possedere un cane riduce del 40% il rischio di soffrire di demenza. Il rischio si riduce [...]

Il freddo riduce lo stimolo della sete

Il freddo riduce lo stimolo della sete

Importante una corretta idratazione anche in inverno

Con l’arrivo della stagione invernale e il calo repentino delle [...]

I neuroni che combattono le abbuffate

I neuroni che combattono le abbuffate

Regolano la velocità con cui si mangia e il momento di fermarsi

Esistono neuroni specifici che servono a regolare la velocità con cui si [...]

La proteina che accende la memoria

La proteina che accende la memoria

Una proteina ingegnerizzata sembra in grado di potenziarla

Un team di scienziati italiani ha modificato geneticamente una molecola [...]

Il termometro del dolore

Il termometro del dolore

Sviluppato un sistema di intelligenza artificiale che riconosce il dolore

Il dolore sarà sempre più obiettivo. Una ricerca presentata al convegno della Società [...]

L’atlante del cervello umano

L’atlante del cervello umano

Mappati i 200 miliardi di cellule presenti

86 miliardi di neuroni e altri 100 miliardi di cellule di 3.000 tipi diversi. Questo [...]

Lo sport ripulisce il cervello

Lo sport ripulisce il cervello

Rischio ridotto di demenza per chi rimane attivo

Vivere in maniera salutare conviene. Uno studio dell’Università di Copenaghen mostra [...]

Scoperte nuove cellule ibride nel cervello

Scoperte nuove cellule ibride nel cervello

A metà strada fra un neurone e un astrocita

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Losanna ha scoperto un nuovo [...]

Cosa succede quando si muore?

Cosa succede quando si muore?

Le esperienze di premorte nei pazienti rianimati

Una ricerca molto particolare della New York University lascia emergere risultati [...]

NeurologiaVedi tutte le notizie sulla Neurologia


Cerca Neurologia [.....]

Ricerca Notizie
Neurologia leggi la pagina seguente su Neurologia

Forum Leggi

I calciatori rischiano l'Alzheimer

Il pericolo rappresentato dai colpi di testa ripetuti

I calciatori rischiano l'Alzheimer

Chi gioca a calcio da professionista ha un rischio di insorgenza di Alzheimer e altre malattie neurodegenerative più alto rispetto alla media. A [...]

Nuovo test per individuare la demenza da corpi di Lewy

In grado di scoprire la malattia anche prima della comparsa dei sintomi

Nuovo test per individuare la demenza da corpi di Lewy

Un team italo-svedese ha messo a punto un nuovo test in grado di individuare dall’analisi del liquido cerebrospinale la [...]

L’IA scova lesioni cerebrali invisibili

Per una diagnosi più accurata e precoce dei danni al cervello

L’IA scova lesioni cerebrali invisibili

Una nuova importante applicazione dell’Intelligenza Artificiale in ambito medico. Secondo uno studio pubblicato su The Neuroradiology [...]

La radiofrequenza cura il dolore cronico

Opzione non farmaceutica per il disturbo

La radiofrequenza cura il dolore cronico

L'utilizzo della radiofrequenza per il trattamento del dolore cronico negli over 65 che assumono già tanti farmaci può comportare [...]

Il cervello influenza l’obesità

Responsabili connessioni danneggiate fra memoria e circuiti cerebrali

Il cervello influenza l’obesità

L’obesità sarebbe causata anche da connessioni cerebrali danneggiate fra la memoria e i circuiti cerebrali che regolano l’appetito. È la rivelazione [...]

La funzionalità muscolare degli astronauti

Valutare il ruolo della stimolazione elettrica neuromuscolare

La funzionalità muscolare degli astronauti

La missione NASA della Crew-7, arrivata sulla stazione spaziale internazionale ISS il 27 agosto, porta con sé l’Università degli studi di [...]

Nuova cura per la narcolessia

In sperimentazione un agonista dell'orexina

Nuova cura per la narcolessia

La narcolessia potrebbe trovare finalmente una cura grazie a una nuova molecola sperimentata fra gli altri anche dai medici dell’Irccs Istituto [...]

Un verme nel cervello

Estratto un parassita di 8 centimetri da una donna

Un verme nel cervello

Un verme parassita di forma rotonda e di 8 centimetri di lunghezza è stato estratto dal cervello di una donna australiana. Il caso è stato documentato sulle [...]

In orbita per sviluppare nuovi farmaci contro i prioni

Lanciato l’esperimento Zeprion

In orbita per sviluppare nuovi farmaci contro i prioni

Un esperimento lanciato verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) potrebbe portare a una validazione del meccanismo di [...]

Una molecola del latte materno potenzia il cervello

Il myo-inositolo potrebbe rivelarsi decisivo per l’invecchiamento

Una molecola del latte materno potenzia il cervello

Una molecola di zucchero contenuta nel latte materno avrebbe l’effetto di potenziare il cervello dei neonati e in prospettiva di [...]

I problemi neurologici legati a Covid

I risultati dello studio Neuro-Covid

I problemi neurologici legati a Covid

Disturbi neurologici meno frequenti e nella maggioranza dei casi, risolti, spesso anche in tempi brevi, nelle ondate pandemiche successive [...]

Un automobilista disidratato rischia quanto un ubriaco

Stesso numero di incidenti per chi beve poca acqua o troppo alcol

Un automobilista disidratato rischia quanto un ubriaco

L'alcol evoca di certo il pericolo quando associato alla guida. Tuttavia, c'è un rischio equivalente e spesso sottovalutato, [...]

Caldo e Dna ci spingono a dormire

L’effetto delle ondate di calore sul sonno e il ruolo del Dna

Caldo e Dna ci spingono a dormire

Quando la temperatura si alza il nostro cervello ci chiede di dormire. È la sintesi di uno studio della Northwestern University pubblicato su [...]

L’apparecchio acustico ritarda la demenza

Nei soggetti a rischio riduce il rischio di declino cognitivo

L’apparecchio acustico ritarda la demenza

Le persone che mostrano declino cognitivo e che sono a rischio di demenza possono beneficiare dell’uso di un apparecchio acustico, che ha [...]

Un cervello in 3D malato di cancro

Riprodotta la condizione in una stampa 3D

Un cervello in 3D malato di cancro

Un sistema ad altissima precisione che permetta di ricreare, grazie alla stampa 3D, una copia fedelissima di un cervello affetto da metastasi [...]

Anche poco inquinamento danneggia il cervello

Alterato lo sviluppo a lungo termine della funzione cerebrale degli adolescenti

Anche poco inquinamento danneggia il cervello

L’inquinamento, anche a livelli ritenuti sicuri dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA) degli Stati Uniti, può alterare lo [...]

Il nesso tra la formazione della memoria e l’ansia

Alla base un meccanismo neurologico comune

Il nesso tra la formazione della memoria e l’ansia

Un nuovo studio coordinato dal Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Vittorio Erspamer della Sapienza ha indagato i [...]

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante


   L’intelligenza artificiale analizza l’elettroencefalogramma    L’adiposità muscolare aumenta il rischio di demenza    Deficit cognitivi dopo il Long Covid    Minicervelli da staminali per studiare la microcefalia    Ridurre l’inquinamento per rimanere in salute    I viaggi spaziali modificano il cervello degli astronauti    Il legame fra epilessia e Alzheimer    Il dolore neuropatico influenza la corteccia orbito-frontale    Prima arriva il diabete maggiore è il rischio di demenza    Dopo un infarto a rischio anche il cervello    Un modello matematico per prevedere l'uscita dal coma    Un multivitaminico migliora la memoria    La neuroestetica guida l'evoluzione della specie    La donna che non sente dolore    Duloxetina per il dolore cronico    Memoria e concentrazione, come stimolarle in modo naturale    Ecco perché mentiamo    Una terapia per l’atassia spastica    L’inquinamento causa deficit cognitivi nei bambini    La musica mantiene giovane il cervello    Le relazioni sociali riducono il rischio di demenza    Nuovi farmaci per la miastenia gravis    Il segreto per sconfiggere Alzheimer e Parkinson    Linee guida sulla debolezza neuromuscolare    La demenza da ipertensione    Come si fissano i ricordi    Una protesi per la memoria    La fibrillazione atriale aumenta il rischio di demenza    Creato il primo modello 3D della rete neurale    Sviluppo cognitivo nei bambini a rischio senza sonno    Delirio post-operatorio associato a declino cognitivo    Se dormi poco vai male a scuola    Un’analisi del sangue per scoprire la commozione cerebrale    Cosa sono i cavernomi cerebrali    Di notte si soffre di più    Internet altera la percezione del tempo    La molecola NGF limita i danni cerebrali    I lassativi aumentano il rischio di demenza    In inverno il nostro sonno è più profondo    Cos’è la demenza frontotemporale    La buprenorfina per il dolore cronico    Covid e mancanza di memoria    Angiopatia Moyamoya: pubblicate le linee guida    La salute del cervello dipende dal cuore    Il digiuno ha effetti sul cervello    Infezioni e malattie neurodegenerative, c’è un nesso?    Il ballo di gruppo allontana la demenza    La nausea è una questione di testa    Cos’è l’amnesia globale transitoria    Paralisi di Bell, gli steroidi non servono nei bambini    Il grasso sui fianchi protegge il cervello    Individuata la cellula del cervello che regola le decisioni    I flavonoli rallentano il declino cognitivo    Una cura per l’Huntington    Cos’è la sindrome dell’uomo rigido    La pandemia ha cambiato il cervello dei giovani    Come funzionano i due lati del cervello    Origine comune per Alzheimer e Parkinson?    I giovani soffrono di disorientamento topografico    Covid, sintomi neurologici a distanza di mesi    Mondiali, stress positivo per il cervello