Negli ultimi anni si è aperta in medicina la possibilità che il microbiota, la comunità [...]
Il glaucoma infantile, che può presentarsi alla nascita o nei [...]
Un team di ricercatori dell'Ospedale pediatrico di Philadelphia [...]
Una revisione Cochrane rivela l'efficacia dei farmaci topici antimuscarinici [...]
Quella dell'occhio secco è una condizione difficile da trattare perché complessa e tendente all'auto-mantenimento. Si crea cioè una specie di circolo vizioso dal quale è difficile uscire.
Una secrezione inadeguata di lacrime comporta instabilità e iperosmolarità [...]
Mai appisolarsi mentre si indossano le lenti a contatto. Lo ricorda il prof. Pasquale Troiano, primario di Oculistica dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como) che presiede il comitato tecnico-scientifico della Società Oftalmologica Italiana: [...]
Uno studio clinico senza precedenti condotto da esperti della Fondazione [...]
Un nuovo modo di assumere farmaci è stato messo a punto da ricercatori del [...]
A 12 mesi dall'impianto di un microchip nella retina, 5 pazienti affetti da maculopatia [...]
Il laser potrebbe rappresentare la soluzione a un problema visivo comune, [...]
La retinopatia del prematuro è dovuta a uno sviluppo incompleto o anomalo [...]
Uno studio condotto in collaborazione fra scienziati dell’Università e [...]
Buongiorno, ho letto tanto sull'Hiv, ma un parere diretto da parte di persone competenti fa sempre [...]
Salve a tutti ... Ho 16 anni e Volevo delle informazioni.. Ho paura che soffro di eiaculazione [...]
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio ^^
Sono una donna, e vi scrivo per ricevere [...]
sono un ragazzo di 39 anni non ho problemi ne di erezione giornaliera ne notturna pero ho un calo [...]
caro lettore
Sfruttare l’Escherichia Coli per mettere a punto un nuovo collirio in grado di ridurre i sintomi della retinopatia. È la [...]
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Telethon di Pozzuoli ha dimostrato come ovviare a uno degli ostacoli principali per [...]
Un convegno sull’edema maculare diabetico (Emd) organizzato a Napoli porta la notizia di nuove cure sempre meno invasive [...]
L’ambliopia, detta anche occhio pigro, è un disturbo diffuso, causato da uno sbilanciamento in età giovanile dell’attività dei due occhi.
Il disturbo è indotto da varie cause: forti differenze nel potere rifrattivo dei due occhi (anisometropia), opacizzazioni della cornea, strabismo, cataratta congenita. La patologia determina una marcata riduzione delle capacità visive, in particolare dell’acuità visiva e della stereopsi (visione della profondità ). Nel bambino [...]
Un gruppo di 12 pazienti affetti da coroideremia, malattia genetica che causa cecità , sono tornati a vedere bene grazie a una innovativa [...]
Aflibercept si conferma efficace nel trattamento della degenerazione maculare senile neovascolare. Lo dicono i risultati dello [...]
Sono promettenti i risultati dello studio clinico su Bimatoprost SR per il trattamento del glaucoma.
Si tratta di un impianto biodegradabile a [...]
La maculopatia potrà essere trattata anche con un dispositivo biodegradabile da impiantare direttamente nell’occhio. È l’ultima [...]
Un team di scienziati dell’Università di Valencia sta sperimentando la somministrazione di antibiotici attraverso la cornea grazie a speciali inserti [...]
La degenerazione maculare senile, la più comune causa di cecità in età avanzata, può essere superata grazie all’utilizzo di cellule [...]
Vorreste una vista perfetta ma avete timore di affrontare l’intervento con il laser o non avete la pazienza di indossare lenti a [...]
Via libera in Italia al farmaco Cenegermin (Oxervate) per la cura della cheratite neurotrofica moderata o grave, una malattia rara [...]
Le cellule ganglionari sono neuroni della retina che convogliano direttamente al cervello le informazioni ricevute dalle altre cellule [...]
Per sconfiggere la presbiopia non è necessario operarsi con il laser. Una nuova tecnica, definita Ocufit, ha come obiettivo di allenare il [...]
Tutti i bambini fra i 3 e i 5 anni dovrebbero effettuare almeno uno screening per la valutazione di un’eventuale ambliopia. A [...]
Tra poco sarà disponibile un nuovo farmaco per la cura della sindrome dell’occhio secco. Si tratta di lifitegrast, capostipite di una [...]
Generalmente superati i 45 anni inizia spesso a manifestarsi la presbiopia, un difetto visivo per cui il cristallino perde una parte della sua elasticità [...]