C’è una nuova speranza per tutti i malati di sclerosi multipla. Un nuovo anticorpo, [...]
Esistono dei potenziali target terapeutici condivisi tra tutte le [...]
Adottare un regime alimentare di tipo mediterraneo ha [...]
Un nuovo biomarcatore misurabile nel sangue, la [...]
Per la prima volta al mondo, nel maggio 2017, un paziente [...]
In caso di sclerosi multipla con forme secondariamente [...]
Una ricerca dell’Istituto di nanotecnologia (Nanotec) del [...]
In Italia vivono circa 133mila persone affette da sclerosi multipla, una [...]
Arriva una conferma dell’efficacia del farmaco ocrelizumab per il [...]
Possibile un nuovo approccio terapeutico per il trattamento della sclerosi [...]
I benefici dell’attività fisica regolare non sono solo [...]
Uno studio pubblicato su Science conferma il sospetto [...]
Parole semplici e brevi possono cambiare la qualità della vita di moltissime persone: attorno a questo concetto si muove tutto il [...]
Nuovi dati presentati in occasione del Congresso Annuale della American Academy of Neurology (AAN) su farmaci per la sclerosi multipla [...]
Uno studio recentemente pubblicato su European Journal of Neurology indaga un particolare aspetto della cognizione sociale [...]
Le cellule staminali per uso autologo rappresentano a oggi una grande risorsa in costante evoluzione. Uno studio realizzato in [...]
I pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica mostrano la presenza di 7 indici di eccitabilità nervosa non individuabili nelle persone sane. Di [...]
Non una causa diretta, ma un possibile elemento in grado di aumentare il rischio della malattia. Parliamo dell’effetto del consumo di [...]
È stato pubblicato sulla rivista “The European Journal of Translational Myology†uno studio condotto su pazienti affetti [...]
Nei pazienti con sclerosi multipla (SM), alcune lesioni cerebrali causate dal processo infiammatorio tipico di questa [...]
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano coordinati da Cinthia Farina, responsabile del [...]
I linfociti T regolatori (Treg) hanno un ruolo fondamentale nel modulare la risposta del sistema immunitario, controllando che [...]
È stato approvato ponesimod per la terapia delle forme recidivanti di sclerosi multipla. Ad annunciare la decisione della Commissione Europea [...]
Uno studio ha recentemente dimostrato il ruolo chiave del canale che trasporta gli amminoacidi cistina/glutammato nella [...]
La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa cronica di origine autoimmune che colpisce prevalentemente i giovani adulti e in [...]
Chi soffre di sclerosi multipla e viene contagiato da Sars-CoV-2 deve attendersi l’insorgenza di una forma grave di Covid-19. All’aumentare del livello di [...]
La Sclerosi Multipla (SM) colpisce ogni anno 2,3 milioni di persone nel mondo e 120.000 in Italia, ma la sua diagnosi rimane una [...]
Potrebbe diventare un'opzione farmacologica in più a disposizione delle persone con sclerosi multipla. Il condizionale è d'obbligo, [...]
Sono disponibili nuovi risultati sull’efficacia di siponimod (BAF312) somministrato per via orale una volta al giorno nella sclerosi multipla [...]