Sclerosi multipla

Nuovo anticorpo frena la sclerosi multipla

Nuovo anticorpo frena la sclerosi multipla

Attività di malattia ridotta grazie a un meccanismo d’azione unico

C’è una nuova speranza per tutti i malati di sclerosi multipla. Un nuovo anticorpo, [...]

Sclerosi multipla, efficace ozanimod

Sclerosi multipla, efficace ozanimod

Migliora e preserva le funzioni cognitive

In Italia vivono circa 133mila persone affette da sclerosi multipla, una [...]

Sclerosi multipla, efficace ocrelizumab

Sclerosi multipla, efficace ocrelizumab

Dopo 2 anni l’80 per cento dei pazienti è in remissione

Arriva una conferma dell’efficacia del farmaco ocrelizumab per il [...]

Una combo contro la sclerosi multipla

Una combo contro la sclerosi multipla

Chemioterapia e trapianto di cellule staminali autologhe

Possibile un nuovo approccio terapeutico per il trattamento della sclerosi [...]

Sclerosi multiplaVedi tutte le notizie sulla Sclerosi multipla


Cerca Sclerosi multipla [.....]

Ricerca Notizie
Sclerosi multipla leggi la pagina seguente su Sclerosi multipla

Forum Leggi

Due pazienti malati di Sla tornano a comunicare

Le possibilità offerte da un nuovo software

Due pazienti malati di Sla tornano a comunicare

Parole semplici e brevi possono cambiare la qualità della vita di moltissime persone: attorno a questo concetto si muove tutto il [...]

Sclerosi multipla, nuovi farmaci efficaci

Efficacia e sicurezza di natalizumab

Sclerosi multipla, nuovi farmaci efficaci

Nuovi dati presentati in occasione del Congresso Annuale della American Academy of Neurology (AAN) su farmaci per la sclerosi multipla [...]

Sclerosi multipla, la fatica di riconoscere le emozioni

I pazienti mostrano difficoltà a decodificare intenzioni e stati d’animo

Sclerosi multipla, la fatica di riconoscere le emozioni

Uno studio recentemente pubblicato su European Journal of Neurology indaga un particolare aspetto della cognizione sociale [...]

Le cellule staminali per le malattie demielinizzanti

In molti casi bloccata la progressione della malattia

Le cellule staminali per le malattie demielinizzanti

Le cellule staminali per uso autologo rappresentano a oggi una grande risorsa in costante evoluzione. Uno studio realizzato in [...]

Nuovi marcatori per la Sla

Utili per monitorare i progressi della malattia

Nuovi marcatori per la Sla

I pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica mostrano la presenza di 7 indici di eccitabilità nervosa non individuabili nelle persone sane. Di [...]

Sclerosi multipla e carne, possibile nesso

Un alto consumo di carne potrebbe aumentare il rischio

Sclerosi multipla e carne, possibile nesso

Non una causa diretta, ma un possibile elemento in grado di aumentare il rischio della malattia. Parliamo dell’effetto del consumo di [...]

Sclerosi multipla, nuova tecnologia salvaguarda i muscoli

L’efficacia di un dispositivo che emette lunghezze d’onda di luce terapeutica

Sclerosi multipla, nuova tecnologia salvaguarda i muscoli

È stato pubblicato sulla rivista “The European Journal of Translational Myology†uno studio condotto su pazienti affetti [...]

Sclerosi multipla progressiva, identificata proteina chiave

Tracciato l’identikit delle cellule immunitarie che promuovono la degenerazione

Sclerosi multipla progressiva, identificata proteina chiave

Nei pazienti con sclerosi multipla (SM), alcune lesioni cerebrali causate dal processo infiammatorio tipico di questa [...]

Sclerosi multipla, nuovo meccanismo di demielinizzazione

Responsabile un eccessivo rilascio di rame da parte degli astrociti

Sclerosi multipla, nuovo meccanismo di demielinizzazione

Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano coordinati da Cinthia Farina, responsabile del [...]

Sclerosi multipla, riattivare le cellule immunitarie

Nuova possibile strada per controllare l’infiammazione

Sclerosi multipla, riattivare le cellule immunitarie

I linfociti T regolatori (Treg) hanno un ruolo fondamentale nel modulare la risposta del sistema immunitario, controllando che [...]

Sclerosi multipla, efficace ponesimod

Approvata la terapia orale in somministrazione unica giornaliera

Sclerosi multipla, efficace ponesimod

È stato approvato ponesimod per la terapia delle forme recidivanti di sclerosi multipla. Ad annunciare la decisione della Commissione Europea [...]

Sclerosi multipla, il meccanismo che blocca l’infiammazione

Dimostrato il ruolo chiave del canale che trasporta gli amminoacidi

Sclerosi multipla, il meccanismo che blocca l’infiammazione

Uno studio ha recentemente dimostrato il ruolo chiave del canale che trasporta gli amminoacidi cistina/glutammato nella [...]

Sclerosi multipla, scoperto nuovo marcatore

Il recettore GPR17 è una spia precoce di danno infiammatorio

Sclerosi multipla, scoperto nuovo marcatore

La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa cronica di origine autoimmune che colpisce prevalentemente i giovani adulti e in [...]

Covid e sclerosi multipla

Cosa rischiano i pazienti affetti dalla malattia neurodegenerativa

Covid e sclerosi multipla

Chi soffre di sclerosi multipla e viene contagiato da Sars-CoV-2 deve attendersi l’insorgenza di una forma grave di Covid-19. All’aumentare del livello di [...]

L’Intelligenza Artificiale per la sclerosi multipla

Diagnosi e prognosi per le diverse tipologie della malattia

L’Intelligenza Artificiale per la sclerosi multipla

La Sclerosi Multipla (SM) colpisce ogni anno 2,3 milioni di persone nel mondo e 120.000 in Italia, ma la sua diagnosi rimane una [...]

Sclerosi multipla, nuova opzione farmacologica

Farmaco già in commercio potrebbe ridurre il danno neurologico

Sclerosi multipla, nuova opzione farmacologica

Potrebbe diventare un'opzione farmacologica in più a disposizione delle persone con sclerosi multipla. Il condizionale è d'obbligo, [...]

Sclerosi multipla, efficace siponimod

Ritardata la progressione della disabilità

Sclerosi multipla, efficace siponimod

Sono disponibili nuovi risultati sull’efficacia di siponimod (BAF312) somministrato per via orale una volta al giorno nella sclerosi multipla [...]

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante


   Malattia interstiziale polmonare, efficace nintedanib    Un caschetto contro l’affaticamento da sclerosi multipla    Sclerosi multipla, il ruolo della microglia    Sclerosi multipla, nuovi dati su dimetilfumarato    Sla, si sperimentano le staminali    Sclerosi multipla, nuovi geni associati alla malattia    Sclerosi multipla, scoperta una molecola chiave    Sclerosi multipla, biomarcatore ne predice la progressione    Sclerosi multipla, trapianto di staminali efficace    Sclerosi multipla, l’efficacia di Cladribina    Fingolimod per la sclerosi multipla pediatrica    Sla, scoperto nuovo “gene bifronte†   Sclerosi multipla, ritirato Daclizumab    Sclerosi multipla, scoperte cellule “riparatrici†   Sclerosi multipla, coinvolto il colesterolo    Sclerosi multipla, il metodo Zamboni non serve    Sclerosi multipla, l'efficacia di alemtuzumab    Sclerosi multipla, nuovi dati su Cladribina    Sclerosi multipla, Teriflunomide dà speranza    Sclerosi multipla, può aiutare una dieta ipoproteica    Sla, una speranza da Masitinib    Sclerosi, ecco perché l’interferone funziona    Scoperto nuovo gene per sclerosi multipla e lupus    Sclerosi multipla, forse scoperta la causa    Sclerosi multipla recidivante, i benefici di Fingolimod    Sclerosi multipla, terapie più mirate per i pazienti    Sla, effetti positivi della fitoterapia    Sclerosi multipla e disturbi dell'umore    Sclerosi multipla e atrofia cerebrale    Scoperto un potenziale biomarcatore per la sclerosi multipla    Statine, il problema dell'aderenza alla terapia    Sclerosi multipla, l’angioplastica migliora i sintomi    Sclerosi multipla, fingolimod ed effetto rimbalzo    Antidiabetici utili in caso di sclerosi multipla    Sclerosi, picco nel Sulcis fa pensare alla causa ambientale    Sclerosi multipla, nuova scoperta sulla mielina    Sclerosi, linee guida per l’uso della risonanza magnetica    Sclerosi, l'importanza della vitamina D    Sclerosi e diabete, l'origine potrebbe essere infettiva    Sclerosi multipla, metabolismo e linfociti T    Sclerosi multipla, metabolismo e linfociti T umani    Sclerosi multipla, alterato il metabolismo cellulare    Sclerosi, novità sulla sicurezza di fingolimod    Sclerosi multipla, ipotesi di legame con l'inquinamento    Tecnologia spaziale contro la sclerosi multipla    L'esposizione al sole ritarda la sclerosi multipla    Sclerosi più grave per i fumatori    L'allattamento al seno protegge dalla sclerosi    La plasticità cerebrale nella sclerosi multipla    La salute dipende anche dal mese di nascita    Scoperta una possibile causa di sclerosi multipla    Sclerosi multipla, scoperto un nuovo gene implicato    Il ruolo della citochina Gm-Csf nella sclerosi multipla    Anti-Lingo per il trattamento della neurite ottica    Sclerosi Multipla e Riabilitazione    La proteina IL-9 rallenta la sclerosi multipla    Trapianto non mieloablativo di staminali per la sclerosi    L'Helicobacter pylori previene la sclerosi multipla    Nuova terapia contro la sclerosi laterale amiotrofica    Una proteina potrebbe scatenare la sclerosi multipla    Gli Ace-inibitori riducono il rischio di Sla