Almeno il 5% dei casi di tumore alla vescica in Europa è associato alla presenza di [...]
Sono positivi i risultati sull'utilizzo dell'immunoterapia per la [...]
Il tumore alla vescica di tipo muscolo-infiltrante (MIBC) è [...]
La Food and Drug Administration ha concesso l’approvazione accelerata [...]
L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) ha affermato [...]
Nelle sale operatorie dell'Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena†gli urologi del Regina Elena e della University of Southern California eseguiranno 10 interventi di cistectomia radicale robotica con derivazione cutanea continente [...]
Uno studio clinico multicentrico sull'uso della tecnologia non invasiva CellDetect per individuare recidive di tumore alla vescica in pazienti già affetti in passato da tale patologia ha evidenziato l'efficacia dell'approccio.
Il test CellDetect(R) [...]
Aumentare la consapevolezza dell'effetto del fumo sulle possibilità di [...]
Una biopsia fatta bene può salvare la vita. Uno studio [...]
Nessun rischio particolare di cancro alla vescica per [...]
Intervenire chirurgicamente tramite cistectomia in caso di cancro alla vescica non è sufficiente per scongiurare il decesso. Per migliorare le prospettive di sopravvivenza è necessario associare alla chirurgia anche un ciclo di chemioterapia [...]
Prevenire e trattare nel miglior modo il cancro della vescica [...]
Buongiorno, ho letto tanto sull'Hiv, ma un parere diretto da parte di persone competenti fa sempre [...]
Salve a tutti ... Ho 16 anni e Volevo delle informazioni.. Ho paura che soffro di eiaculazione [...]
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio ^^
Sono una donna, e vi scrivo per ricevere [...]
sono un ragazzo di 39 anni non ho problemi ne di erezione giornaliera ne notturna pero ho un calo [...]
caro lettore
Individuare un cancro nel suo stadio più precoce è determinante per il buon risultato della terapia. In tal senso, appare importante l'ultima novità [...]
Una diagnosi tempestiva per i pazienti che presentano sintomi causati da cancro è una priorità urgente per i sistemi sanitari di tutto il mondo. A livello globale, la maggior parte dei pazienti con cancro per prima cosa si rivolge ad un medico non specialista (di solito un medico di medicina generale), che dovrà sospettare in modo appropriato la diagnosi al fine di inviare il paziente ad uno specialista. Pertanto risulta fondamentale che non si verifichino ritardi [...]
Fumare non solo aumenta le probabilità di un cancro alla vescica, ma ne condiziona l'evoluzione, tanto che le persone che [...]
Un farmaco molecolare, pazopanib, è in grado di ostacolare la formazione dei vasi sanguigni che alimentano il tumore della vescica, bloccandone la [...]
Ancora un allarme per la carne cotta alla brace o alla griglia. Un recente studio pubblicato su PloS One riferisce di una [...]
L'assunzione di una buona quantità di liquidi aiuta a prevenire l'insorgenza del cancro alla vescica. È quanto dimostrato da una ricerca [...]
Disponibile anche in Italia vinflunina, il primo farmaco registrato in Europa per la cura del carcinoma del tratto uroteliale (uretra e vescica) avanzato o metastatico dopo il fallimento della terapia a base di platino.
Il trattamento tempestivo della malattia migliora la prognosi e, a seconda della gravità , esistono diverse terapie raccomandate, tanto è vero che la mortalità da tumore della vescica è in costante riduzione nel corso degli anni. Purtroppo, [...]
Pubblicato sulla prestigiosa rivista Annals of Oncology uno studio condotto presso l'IRST che svela come analisi genetico-molecolari [...]
Si potrà diagnosticare il tumore della vescica con un semplice e rivoluzionario test delle urine al posto della tradizionale e più invasiva cistoscopia, sperimentato con successo presso l'Urologia universitaria dell'ospedale Molinette di Torino.
I risultati della ricerca e della scoperta saranno pubblicati su “The Journal of Urologyâ€, la più prestigiosa rivista scientifica internazionale di urologia. L'incidenza del carcinoma della vescica, tre volte più [...]
La vescica è l'organo che ha il compito di raccogliere l'urina che viene filtrata dai reni, prima di essere eliminata dal corpo. Il tumore della vescica consiste nella trasformazione in senso maligno delle sue cellule. Questa neoplasia è in costante aumento nei Paesi industrializzati, rappresenta circa il 70% delle forme tumorali a carico dell'apparato urinario e circa il 3% di tutti i tumori. È più comune tra i 60 e i 70 anni, ed è tre volte più frequente negli uomini che nelle donne. La [...]
Uno studio congiunto di ricercatori degli Stati Uniti e della Nuova Zelanda, ha confermato la tesi, da tempo sostenuta, che il consumo di [...]
Per la diagnosi precoce del carcinoma della vescica e il monitoraggio delle recidive è disponibile un analizzatore automatico di immagini, chiamato Ikoniscope. Questo tumore è uno dei big killer, con 200.000 nuovi casi all’anno negli uomini e 60.000 nelle donne, probabilmente in aumento per il fumo di sigaretta e l’esposizione a sostanze chimiche cancerogene (come additivi, diserbanti). Questi tumori sono prevalentemente di tipo papillomatoso, a bassa intensità , ma con [...]
Una innovativa tecnica diagnostica, la cistoscopia a fluorescenza, permette di scoprire il tumore vescicale aggressivo in fase molto precoce.
Questa tecnica, già presente in alcuni centri di eccellenza, consiste nell'instillare all'interno della vescica un agente fotosensibilizzante (hexaminolevulinate hydrochloride, Hexvix®) attraverso n catetere. Dopo pochi minuti e per la durata di circa 5 ore, alcune sostanze fluorescenti, dette porfirine endogene, si [...]
Il tumore superficiale della vescica urinaria occupa il quinto posto tra le neoplasie più frequenti in soggetti di sesso maschile e il sesto posto in soggetti di sesso femminile.
Ogni anno sono diagnosticati in tutto il mondo una media di 260.000 nuovi casi di questo tipo di tumore vescicale nella popolazione maschile e 75.000 in quella femminile.
"Il tumore della vescica - spiega il prof. Pier Francesco Bassi, neo direttore della cattedra di Urologia presso [...]
Il Tumore superficiale della vescica (neoplasia superficiale della vescica urinaria) occupa il quarto posto tra i tumori più frequenti in soggetti di sesso maschile, e l’ottavo posto in quelli di sesso femminile. Ogni anno sono diagnosticati in tutto il mondo, una media di 260.000 nuovi casi di tumore vescicale superficiale. Di questi, circa il 90% sono del tipo “carcinoma delle cellule di transizione†(“Transitional Cell Carcinoma†- TCC) che ha origine nelle [...]