Il fibroma è un tumore quasi sempre benigno, formato da tessuto connettivo fibroso. Si definisce fibroma se è povero di cellule e ricco di fibre. Se invece ha molti fibroblasti e istiociti e poche fibre si definisce fibroma molle. La formazione di un fibroma può avvenire in sedi molto varie; in particolare, nel periostio (a livello della mascella, dell'occipitale, delle vertebre, delle costole, dello sterno e del femore) o nell'utero, a livello del miometrio. All'interno del fibroma possono formarsi delle cisti, oppure si possono avere processi di calcificazione, cioè un progressivo arricchimento in sali di calcio che conferiscono una certa rigidità alla formazione tumorale. A volte, in seno al fibroma coesistono altri elementi sempre di natura muscolare o adiposa: in tal caso si parla di fibromiomi o fibrolipomi.
Il fibroma dell’utero si localizza a livello del tessuto muscolare che forma la parete di quest’organo. Può svilupparsi in posizioni differenti: a livello del corpo o del collo dell’utero, sporgente verso la cavità interna o sporgente verso la superficie esterna. I fibromi uterini hanno dimensioni variabili: alcuni hanno un diametro di pochi millimetri, altri occupano tutta la cavità dell'addome. Il fibroma in genere si manifesta nelle donne di età compresa tra i 30 e i 45-55 anni, cioè fino all’età della menopausa. Risulta particolarmente frequente tra le donne che non hanno mai partorito.
I fibromi uterini possono essere asintomatici; in genere, però, producono come primo sintomo una variazione del flusso mestruale, che si fa più abbondante, e piccole emorragie, soprattutto in concomitanza con l’ovulazione. Quindi, gli episodi emorragici divengono più numerosi; compaiono dolore e altri disturbi, in genere dovuti alla compressione dei tessuti e degli organi circostanti (come la vescica, il retto e gli ureteri). La presenza di un fibroma non rende impossibile una gravidanza; questo tumore, però, se è di notevoli dimensioni può comunque generare complicazioni quali rischio di aborto o di parto prematuro, errata posizione del bambino e difficoltà dell’utero a contrarsi durante il parto.
Nel caso di fibromi uterini di piccole dimensioni, non si procede a un’asportazione chirurgica, ma si può trattare la paziente con farmaci ad azione ormonale ed emostatica (che cioè tendono a bloccare localmente il flusso del sangue), in modo da limitare lo sviluppo del tumore o da allontanare il più possibile il ricorso all’intervento chirurgico. Quando è necessario effettuare l’intervento chirurgico (spesso questa circostanza si verifica in previsione di una gravidanza), si procede all'asportazione del solo fibroma, o, nei casi più gravi in cui la formazione tumorale è di notevoli dimensioni, si effettua un’isterectomia, cioè un’asportazione totale dell’organo colpito.
ho sempre un dolore al seno sinistro e facendo un ecografia è risultato che ho un fibroadenoma mammario di5mm.ho 20 anni.ecografista e ginecologa mi hanno detto di star tranquilla e sospendo contraccettivi x2mesi x vedere se cambia.devo preoccuparmi ulteriormente?
Di
silvia
(inviato il 07/11/2008 @ 23:35:15)
Vorrei sapere se dopo una laparascopia ( per asportare fibromi) si riesce a rimanere incinta???
Di
armonia
(inviato il 14/11/2008 @ 15:38:21)
Vorrei sapere che dieta dovrei fare per farsi che i fibromi non aumenteno oppure rallentare la crescita??
grazie
Di
armonia
(inviato il 14/11/2008 @ 15:40:22)
Ho 41nni vorrei sapere quali rischi corro affrontando una gravidanza dopo che 8 mesi fà mi hanno tolto 2 fiblomi uterini di 6,5 e 3,5 cm? Grazie
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|