È l'insieme delle strutture, ghiandole e vie lacrimali, deputate alla produzione, secrezione e all'eliminazione delle lacrime. Le ghiandole lacrimali sono piccole e situate nella cavità orbitaria, nella parte superiore laterale, sotto la palpebra superiore. L’apparato lacrimale può essere sede di diversi processi patologici, quali malformazioni congenite (per es. assenza della ghiandola, stenosi o atresie del canale naso-lacrimale ecc.), processi infiammatori acuti o cronici della ghiandola o del sacco lacrimale, ed anche tumori benigni o maligni. La perdita della funzione protettiva esercitata dalle lacrime nei confronti della congiuntiva e della cornea può causare forme di cheratiti e di congiuntiviti. Le manifestazioni patologiche delle ghiandole lacrimali possono interessare sia le ghiandole principali sia quelle di deflusso. Le prime causano tumefazioni della parte supero-laterale del contorno orbitario, le seconde, invece, della parte interna, in prossimità della radice del naso.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|