Linfatico (il sistema) -
Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

\\ Enciclopedia Medica : Articolo
Linfatico (il sistema)
Di dr.psico (del 08/09/2007 @ 12:32:50, in Lettera L, visto n. 1646 volte)


Il sistema linfatico è un insieme di apparati che hanno lo scopo di provvedere alla produzione di linfociti e alla circolazione della linfa nell'organismo. È composto da capillari, vasi, linfonodi. La parete dei vasi linfatici è relativamente sottile; in questo modo la pressione degli organi circostanti favorisce il flusso della linfa. Lungo il percorso dei vasi si trovano i linfonodi, che sono masse di tessuto linfatico deputate alla produzione dei linfociti. I vasi più piccoli si riuniscono gradualmente in condotti più grandi e finiscono per confluire nella vena succlavia. In particolare, i vasi linfatici della parte inferiore del corpo risalgono gli arti, il bacino e i visceri addominali, fino a raggiungere i linfonodi dell'aorta. Qui si trova l'ampolla del Pecquet, un punto di raccolta della linfa. In seguito la linfa sale lungo il dotto toracico che raccoglie i vasi linfatici della parte posteriore del tronco, delle gambe, del braccio sinistro e della metà sinistra di testa e collo e sbocca nella vena succlavia sinistra. La linfa proveniente dalle altre zone del corpo viene raccolta dalla grande vena linfatica, che sbocca nella vena succlavia destra. I linfonodi sono costituiti da piccole masse di grandezza variabile, rivestite da capsule di tessuto connettivo, disposte in varie posizioni all'interno dell'organismo. La linfa entra nei linfonodi mediante i vasi linfatici, subisce modifiche chimiche, quindi ritorna nel circolo linfatico. I linfonodi possono anche essere considerati depositi di riserva della linfa. I linfociti sono un tipo particolare di leucociti (i globuli bianchi), e hanno il compito di reagire nei confronti di agenti estranei all'organismo. Ciascun linfocita ha la capacità di riconoscere e attaccare un solo tipo di antigene, e la mantiene immutata per tutta la sua vita; inoltre la trasmette alle cellule clone in cui si riproduce. Diversamente dagli altri leucociti, che provocano una risposta immunitaria non specifica, i linfociti attivano una reazione specifica, molto rapida e intensa. I linfociti circolano in tutto l'organismo, grazie al sistema linfatico e al sangue, con funzioni di controllo. Si distinguono due tipi principali di linfociti, i B e i T, oltre alle cellule nulle (i tipi non B e non T). I linfociti B nascono e maturano nel midollo osseo, quindi passano nel circolo sanguigno, ma tendono a localizzarsi soprattutto nei linfonodi. L'importanza dei linfociti B nella resistenza dell'organismo alle malattie è essenziale; infatti, oltre ad avere la capacità di produrre anticorpi, sono anche in grado di utilizzare meccanismi di uccisione delle cellule. I linfociti T vengono prodotti nel midollo osseo, ma in seguito si spostano nel timo, dove giungono a maturazione, imparando a riconoscere le cellule dell'organismo. I linfociti T maturi si dividono in helper e citotossici (soppressori). I primi sono di ausilio nel riconoscimento dell'antigene, mentre i secondi sono in grado di ucciderlo. Gli helper sono anche in grado di attivare altre cellule di “difesa” dell'organismo (macrofagi).

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
 
Commenti
Inserire solo modifiche al testo citato. Per le domande ai medici Inseriscile nel forum medico
Nessun commento trovato.

Anti-Spam: digita i numeri CAPTCHA

QUI Non inserire domande. Solo modifiche alla voce
Link per andare sul forum dei medici

Soprannome o nickname
Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate