PITYRIASIS ROSEA DEL GIBERT
La Pityriasis Rosea del Gibert (PRG) è una malattia acuta, benigna, a risoluzione spontanea, caratterizzata da una tipica eruzione cutanea (rare le forme atipiche), con ridotti o nulli sintomi costituzionali.
Chi colpisce
Entrambi i sessi, in buone condizioni di salute, preferenzialmente tra i 10 e 35-45 anni.
Quando
La maggior incidenza la si riscontra in primavera-autunno; tuttavia sono in aumento i casi osservati durante l’inverno. D’estate invece è molto meno frequente.
Come si manifesta
Nella sua forma tipica inizia con la comparsa al tronco, alla radice delle cosce o delle braccia, di una chiazza, definita chiazza madre, rotonda od ovale, non infiltrata, a limiti netti, di colore rosa salmone, con superficie finemente squamosa. La lesione si estende centrifugamene sino a raggiungere dimensioni di 2-5 centimetri configurando un aspetto anulare per la presenza di un bordo leggermente sopraelevato rosa vivo con un collaretto di squame aderenti ed una parte centrale rosa pallido o camoscio, finemente squamosa.
La chiazza è asintomatica o lievemente pruriginosa. Dopo un intervallo di 5-15 giorni compare l’eruzione secondaria che si completa ad ondate successive nell’arco di 10 giorni.
Essa è caratterizzata da due tipi di elementi, presenti in proporzioni variabili:
1) medaglioni ovalari simili alla chiazza madre ma di dimensioni minori (1-3 cm. di diametro);
2) macule rosate a superficie liscia o finemente squamosa, di piccolo diametro (2-10 mm.)
Tali lesioni tendono a disporsi in maniera simmetrica al tronco lungo le linee di tensione cutanea, nella classica figura definita "ad albero di natale". Le altre lesioni sono confinate alla radice delle cosce, delle braccia ed al collo. Il viso è risparmiato.
Solitamente non viene avvertito alcun disturbo ad eccezione di lieve e occasionale prurito; spesso però l’eventuale sintomatologia pruriginosa non è spontanea ma secondaria all’applicazione incongrua od erronea di terapie locali (antimicotici, antisettici, ecc.) o all’irritazione provocata dal contatto con indumenti di lana o sintetici.
Evoluzione
La PRG guarisce spontaneamente in 4-6 settimane.
Forme atipiche
Accanto alla forma classica la PRG può assumere caratteri atipici nella morfologia, nella distribuzione delle lesioni, nel decorso: infatti si possono osservare:
forme intensamente squamose, simili alla psoriasi
forme con elementi a carattere papuloso, vescicoloso, purpurico, pustoloso
forme in cui la chiazza madre è assente
forme caratterizzate solo dalla chiazza iniziale
forme con elementi simili alla chiazza madre
forme limitate a pochi elementi attorno alla chiazza madre
forme localizzate ad una sola metà del corpo
forme cosiddette invertite a causa dell’interessamento esclusivo del viso e degli arti
forme localizzate a livello palmo-plantare
forme localizzate al cuoio capelluto e talora al viso
intervalli più brevi o più ampi tra la comparsa della chiazza madre e l’eruzione secondaria.
regressioni più rapide (1-2 settimane) o ritardate (alcuni mesi)
recidive uniche o multiple
Diagnosi
La diagnosi di PRG è clinica, al primo colpo d’occhio, per la morfologia, la distribuzione, la cronologia eruttiva delle lesioni e l’assenza di sintomi generali.
Di fronte alla sola chiazza madre si potrà porre il sospetto di una micosi mentre nei casi di eruzione generalizzata (specie quando manca la chiazza madre) il quadro clinico può confondersi con le tossidermie (eruzioni da farmaci), la psoriasi, il lichen eruttivo, la sifilide secondaria, gli eczemi nummulari, l’eritema dyschromicum perstans, la pitiriasi lichenoide, la tinea corporis diffusa, la dermatite seborroica.
Etiologia
L’origine della PRG è sempre stata controversa. Studi recenti indicherebbero in un virus erpetico (HHV 7) il possibile agente causale.
Terapia
Trattandosi di una malattia benigna che guarisce spontaneamente, non è indicata alcuna terapia. Occorrerà non irritare le lesioni e perciò:
si useranno blandi detergenti.
si eviterà di usare acqua molto calda.
non si indosseranno lana o fibre sintetiche a contatto della pelle.
Nelle forme pruriginose sono indicati come sintomatici gli steroidi topici. La fototerapia con UVB si è dimostrata efficace nel ridurre la durata dell’eruzione.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|