Iperidrosi -
Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

\\ Enciclopedia Medica : Articolo
Iperidrosi
Di dr.psico (del 08/09/2007 @ 14:28:42, in Lettera I, visto n. 1957 volte)


La secrezione di sudore può essere dovuta all'azione termoregolatrice dell'organismo o a emozioni più o meno intense (ansia, paura, sentimenti ecc.). Nel primo caso la sudorazione si manifesta soprattutto sulla fronte, sul labbro superiore, sul collo e sul torace; nel secondo sui palmi delle mani, sulle piante dei piedi e sulle ascelle. Generalmente per controllarla si usano antistraspiranti o antiodoranti; gli antitraspiranti bloccano la sudorazione chiudendo i pori sudoripari e possono provocare infiammazioni locali (idrosadenite), mentre gli antiodoranti neutralizzano le sostanze maleodoranti collegate alla sudorazione senza creare inconvenienti perché non bloccano la traspirazione. La secrezione del sudore è regolata da stimoli nervosi provenienti da una parte del sistema nervoso vegetativo (sistema nervoso simpatico). Nell'1% della popolazione si ha un abnorme secrezione a causa di un eccessivo lavoro del sistema nervoso simpatico. Si parla allora di iperidrosi. L'iperidrosi può essere secondaria se è conseguenza di una malattia oppure non avere cause specifiche e allora è detta essenziale (o idiopatica). Fra le cause dell'iperidrosi secondaria (peraltro meno comune di quella essenziale) si possono citare patologie del sistema endocrino (come l'ipertiroidismo), farmaci (terapie ormonali antitumorali), malattie psichiatriche, obesità e menopausa. L'iperidrosi essenziale in genere si manifesta nell'infanzia o nell'adolescenza. Contrariamente alla credenza comune non si tratta comunemente di una malattia di origine psichiatrica; anche se il paziente viene definito un emotivo, è l'iperidrosi che genera ansia e insicurezza, non il contrario. L'iperidrosi viene classificata in base alla zona in cui si manifesta: palmare (alle mani, con la variante di disturbi anche al microcircolo con mani fredde e sudate), ascellare, plantare. Meno frequenti quella al tronco, alle cosce e al viso. Ovviamente nello stesso soggetto possono aversi diverse forme, per esempio palmare e plantare. La patologia può essere continua o scatenarsi con attacchi, le cui cause non sono chiare (temperatura ambientale, stress emotivi ecc.). Le cure sono diverse e generalmente orientate al livello di gravità del problema. Di solito si inizia con gli antitraspiranti (cloruro d'alluminio, nome commerciale Hydrostop) che funzionano per casi di lieve gravità. Alcuni terapeuti usano la ionoforesi con lo scopo di otturare i condotti delle ghiandole sudoripare, ma la necessaria frequenza del trattamento e i risultati spesso soggettivi non sembrano indicarla come strada interessante. A livello farmacologico non esiste nulla di specifico; la somministrazione di psicofarmaci o di anticolinergici è sconsigliabile a causa degli effetti collaterali; scarsa è anche l'indicazione della psicoterapia, perché, come detto, raramente si tratta di un problema psicologico. Risultati interessanti si ottengono con la tossina botulinica che, inibendo l'acetilcolina, blocca il meccanismo della sudorazione. L'effetto dura diversi mesi (fino a otto). La tecnica consiste in molte iniezioni sottocutanee da ripetersi periodicamente. In genere la percentuale di successo è del 90%. Non ci sono effetti collaterali, ma l'alto costo della terapia, la difficoltà operativa (una cattiva anestesia rende il trattamento molto doloroso) e una transitoria ipoastenia della mano (i movimenti più fini sono limitati) la fa preferire alla terapia chirurgica solo per l'iperidrosi ascellare. La terapia chirurgica consiste banalmente nell'asportazione delle ghiandole sudoripare.(per esempio nell'iperidrosi ascellare) o nell'interruzione definitiva dei nervi e dei gangli che portano i segnali alle ghiandole sudoripare (simpatectomia classica o neurocompressione con clip di titanio). Gli interventi sul nervo simpatico hanno raggiunto un notevole grado di specializzazione, arrivando a tecniche endoscopiche con risultati eccellenti in iperidrosi palmare, facciale e ascellare, buoni per quella palmare/plantare (migliora anche la sudorazione ai piedi dopo un intervento con obbiettivo palmare). L'iperidrosi plantare isolata può essere invece trattata soltanto con una un intervento addominale a cielo aperto (simpatectomia lombare), mentre quella del tronco/cosce o generalizzata non può essere trattata chirurgicamente.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
 
Commenti
Inserire solo modifiche al testo citato. Per le domande ai medici Inseriscile nel forum medico
Nessun commento trovato.

Anti-Spam: digita i numeri CAPTCHA

QUI Non inserire domande. Solo modifiche alla voce
Link per andare sul forum dei medici

Soprannome o nickname
Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< novembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate