L'appendicite è una malattia infiammatoria acuta, cronica o ricorrente, che interessa l'appendice cecale (un diverticolo cavo lungo circa 1 cm che si trova nell'intestino ceco, sotto la valvola ileo-cecale). L'appendice, poiché è di piccolo diametro ed è ricca di tessuto linfatico, può ostruirsi con una certa facilità ed essere invasa dai batteri presenti nell'intestino, con conseguente formazione di ulcere. Questa patologia colpisce più frequentemente soggetti di sesso maschile, di età compresa fra i 10 e i 30 anni, soprattutto nei paesi industrializzati. I sintomi iniziali sono dolore addominale e malessere non localizzati, mentre con l'aggravarsi della patologia il dolore diviene più intenso e localizzato nel quadrante inferiore destro dell'addome, accompagnato da febbre, nausea, vomito, diarrea o stitichezza. Se non si interviene per tempo, nei casi più gravi l'addome si contrae e si può arrivare anche a uno stato di shock.
L'appendicite acuta si distingue in varie forme. Quella catarrale presenta un organo integro, ma arrossato e gonfio; se l'infiammazione non guarisce può evolvere verso l'appendicite flemmonosa. In questo caso vi è la formazione di pus e la sua diffusione nei tessuti circostanti, con il rischio di causare una peritonite. La forma più grave di appendicite acuta è la gangrenosa, caratterizzata da necrosi e ingrossamento dell'appendice, che può perforarsi e provocare una peritonite acuta diffusa. Le appendiciti cronica e ricorrente danno origine a sintomi meno chiari e più difficilmente classificabili.
Le forme meno gravi possono essere affrontate con una dieta appropriata e una terapia antibatterica. Per le forme acute (ma anche per quelle meno gravi, ma che non guariscono con terapie antibatteriche) la terapia prevista è quella chirurgica, con asportazione dell'appendice cecale. Nei casi più gravi si deve intervenire con una terapia antibiotica alcuni giorni prima di effettuare l'intervento. I farmaci antidolorifici e antispastici sono sconsigliati, perché possono ostacolare una diagnosi precisa.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|