Appendicite -
Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

\\ Enciclopedia Medica : Articolo
Appendicite
Di dr.psico (del 08/09/2007 @ 14:30:26, in Lettera A, visto n. 1827 volte)


L'appendicite è una malattia infiammatoria acuta, cronica o ricorrente, che interessa l'appendice cecale (un diverticolo cavo lungo circa 1 cm che si trova nell'intestino ceco, sotto la valvola ileo-cecale). L'appendice, poiché è di piccolo diametro ed è ricca di tessuto linfatico, può ostruirsi con una certa facilità ed essere invasa dai batteri presenti nell'intestino, con conseguente formazione di ulcere. Questa patologia colpisce più frequentemente soggetti di sesso maschile, di età compresa fra i 10 e i 30 anni, soprattutto nei paesi industrializzati. I sintomi iniziali sono dolore addominale e malessere non localizzati, mentre con l'aggravarsi della patologia il dolore diviene più intenso e localizzato nel quadrante inferiore destro dell'addome, accompagnato da febbre, nausea, vomito, diarrea o stitichezza. Se non si interviene per tempo, nei casi più gravi l'addome si contrae e si può arrivare anche a uno stato di shock. L'appendicite acuta si distingue in varie forme. Quella catarrale presenta un organo integro, ma arrossato e gonfio; se l'infiammazione non guarisce può evolvere verso l'appendicite flemmonosa. In questo caso vi è la formazione di pus e la sua diffusione nei tessuti circostanti, con il rischio di causare una peritonite. La forma più grave di appendicite acuta è la gangrenosa, caratterizzata da necrosi e ingrossamento dell'appendice, che può perforarsi e provocare una peritonite acuta diffusa. Le appendiciti cronica e ricorrente danno origine a sintomi meno chiari e più difficilmente classificabili. Le forme meno gravi possono essere affrontate con una dieta appropriata e una terapia antibatterica. Per le forme acute (ma anche per quelle meno gravi, ma che non guariscono con terapie antibatteriche) la terapia prevista è quella chirurgica, con asportazione dell'appendice cecale. Nei casi più gravi si deve intervenire con una terapia antibiotica alcuni giorni prima di effettuare l'intervento. I farmaci antidolorifici e antispastici sono sconsigliati, perché possono ostacolare una diagnosi precisa.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
 
Commenti
Inserire solo modifiche al testo citato. Per le domande ai medici Inseriscile nel forum medico
Nessun commento trovato.

Anti-Spam: digita i numeri CAPTCHA

QUI Non inserire domande. Solo modifiche alla voce
Link per andare sul forum dei medici

Soprannome o nickname
Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< gennaio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate