Reumatismo o malattia reumatica
Il termine "reumatismo" indica varie sindromi relative a viscere, muscoli, ossa e articolazioni. Dal punto di vista scientifico i reumatismi sono malattie che interessano le articolazioni (artrosi, reumatismi extra articolari che interessano tendini e muscoli, artrite reumatoide, spondiloartriti ecc.). I reumatismi (a eccezione di alcune forme extra articolari) sono cronici. Le patologie reumatiche compaiono in genere in età avanzata (sotto i 18 anni solo un individuo su 100, mentre fra i 18 e i 60 anni la percentuale è del 18%): sopra i 60 anni ben l'80% delle persone soffre di una malattia reumatica. Il dolore associato ai reumatismi in genere compare solo nella fase infiammatoria. La terapia dipende dal tipo di patologia.
Reumatismo articolare acuto - Varietà di reumatismo assai importante (malattia reumatica) che interessa specialmente i bambini e i giovani, quasi sempre in seguito a tonsillite o a mal di gola. La malattia reumatica è una lesione infiammatoria dovuta a reazioni immunitarie in relazione a un'infezione, anche passata inosservata, da streptococco. Malattia un tempo molto comune, oggi, grazie all'uso degli antibiotici nella cura delle infezioni, è abbastanza rara (500 casi annui in Italia).
Storicamente la malattia reumatica era indagata utilizzando il titolo antistreptolisinico (TAS), cioè il dosaggio dell'antistreptolisina. In realtà c'è un equivoco di fondo. Il test rileva (a 7-10 gg dall'infezione) le infezioni da streptococco beta-emolitico di gruppo A (meno frequentemente di gruppo C e G). Valori elevati non sono indice di malattia reumatica, ma dimostrano l'avvenuta infezione e indicano un aumento del rischio di reumatismo (in passato ogni 400 infezioni circa non trattate, oggi un caso ogni 5.000).
Attualmente per la diagnosi di malattia reumatica si usano i criteri di Jones: due o più criteri maggiori oppure un criterio maggiore e due minori.
Criteri maggiori: cardite, poliartrite, corea, eritema marginato, noduli sottocutanei
Criteri minori: febbre, artralgie, storia di precedente malattia reumatica o cardiopatia reumatica, allungamento del tratto P-R all'ECG
VES alta, proteina C positiva, leucocitosi.
Per cui gli esami del sangue minimi da eseguire per l'indagine sono:
emocromo
VES
TAS
Proteina C reattiva
La malattia inizia come artrite (cioè un'infiammazione articolare), ma interessa anche altri organi fra cui il cuore dove può provocare danni permanenti.
da un paio di anni mio marito soffre di dolori alle gambe e alle braccia,e si sente senza forza delle volte nn riesce neanche a riposare di notte dal dolore.cosa ne pensa? potrebbe essere artrosi?
Di
tiziana
(inviato il 25/08/2008 @ 16:35:42)
buogiorno mi chiamo grazia da circa 5 mesi soffro di un dolore al gomito dove mi è stata riscontrata epicondilite un ortopedico dell'ospedale di cremona mi fa eseguito un piccolo intervento cercando di scarificare il nervetto nell'osso sono passate 5 settimanane ma ho sempre più male non riesco stendere il braccio, il mio pensiero non avendo risultati ho pensato che potessi avere la reumatica è possibile che sia quella, io vorrei parlare con il mio medico e fare degli esami specifici. sbaglio???? in attesa porgo distinti saluti
Di
grazia
(inviato il 17/12/2008 @ 16:00:44)
prima ancora di scegliere quale piattaforma o servizio
http://www.airjordanshoes.us/
Non inserire domande, ma solo modifiche alla voce. Le domande inseriscile nel Forum, segui il link sopra
Di
Anonimo
(inviato il 10/12/2010 @ 06:29:39)
http://www.suprafootwearcom.com/
http://www.suprafootwearcom.com/
I like staying home and resting on rainy days!
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|