Luce solare, effetti cronici della.
L’eccessiva esposizione alla luce solare può comportare disturbi come fotodermatosi, invecchiamento della cute, lesioni infiammatorio-degenerative (dermatite attinica) e un'ipercheratosi.
La prolungata esposizione al sole, inoltre, costituisce un fattore di rischio per la comparsa di tumori della pelle: i raggi ultravioletti di tipo B, infatti, sono in grado di causare alterazioni del DNAcellulare, a cui possono seguire rotture cromosomiche, traslocazioni e attivazione di oncogeni endogeni.
Il danno risulta permanente quando i meccanismi enzimatici di riparazione del DNA posseduti dalla cellula diventano insufficienti, come può avvenire per esposizioni prolungate e ripetute alla luce solare o per condizioni ereditarie di deficit dei meccanismi di riparazione stessi. In questo caso, dunque, a una cheratosi attinica (vera e propria lesione precancerosa della cute) può fare seguito un carcinoma spinocellulare (o spinalioma).
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|