La laringe è un condotto che inizia facendo seguito al faringe, e si continua con la trachea.
Si trova al di sotto dell'osso ioide, e la sua proiezione posteriore corrisponde al tratto compreso tra la quarta e la sesta vertebra cervicale. Essa permette il passaggio dell'aria inspirata ed espirata ed è l'organo della fonazione.
Ha la forma di una piramide triangolare, ed è formata da vari pezzi cartilaginei:
la cartilagine tiroide, a forma di scudo, costituita da due lamine che costituscono la parte superiore e laterale della laringe;
la cricoide, in forma di anello, posta sotto la catilagine tiroide, subito al di sopra della trachea; le cartilagini aritenoidi, situate al di sopra della cricoide; l'epiglottide, in forma di foglia, che sovrasta l'apertura superiore della laringe. Nella cavità laringea troviamo le pieghe ventricolari e le corde vocali.
Le corde vocali contengono, nel loro tratto anteriore, il legamento vocale, mentre il tratto posteriore è costituito dal processo vocale delle cartilagini artenoidi, e delimitano la rima della glottide.La vibrazione delle corde vocali prodotta dall'emissione di aria espiratoria in quantità e a pressione regolata, produce suoni che vengono amplificati dalla cavità orale e faringea, le quali funzionano come apparato di risonanza, e resi così udibili. Lo stato di tensione delle corde vocali e l'ampiezza della rima glottidea hanno un ruolo molo importante nel deteminare il tipo di suono emesso, che poi viene ulteriormente modifcato per azione dei muscoli orofaringei e dal movimento della lingua.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|