Aloperidolo -
Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

\\ Enciclopedia Medica : Articolo
Aloperidolo
Di medicina (del 16/09/2007 @ 12:05:48, in Lettera A, visto n. 1683 volte)


Farmaci Aloperidolo, Haldol, Serenase. Indicazioni Sotto forma di compresse e gocce orali nei casi agitazione psicomotoria da stati maniacali, demenza, oligofrenia, psicopatia, schizofrenia acuta e cronica, alcolismo, disordini di personalità di tipo compulsivo, paranoide e istrionico. Deliri e allucinazioni in caso di schizofrenia acuta e cronica, paranoia, confusione mentale acuta, alcolismo (sindrome di Korsakoff), ipocondriasi, disordine di personalità di tipo paranoide, schizoide, schizotipico, antisociale, alcuni casi di tipo borderline. Movimento coreiformi, agitazione, aggressività e reazioni di fuga in soggetti anziani, turbe caratteriali e comportamentali dell'infanzia, tic e balbuzie, vomito e singhiozzo, sindromi da astinenza da alcool. Fiale: forme resistenti di eccitamento psicomotorie, psicosi acute deliranti e o allucinatorie, psicosi croniche. L'impiego del prodotto ad alte dosi va limitato alla terapia delle forme resistenti di eccitamento psicomotorie, psicosi acute deliranti e o allucinatorie, psicosi croniche. Nel trattamento dei dolori intensi generalmente in associazione con analgesici stupefacenti. Controindicazioni Controindicato nei casi di ipersensibilità individuale verso il prodotto, in gravidanza accertata o presunta, durante l'allattamento e nei bambini di età inferiore ai tre anni.stati comatosi, pazienti fortemente depressi dall'alcool o da altre sostanze attive sul sistema nervoso centrale, depressioni endogene senza agitazione, morbo di Parkinson, astenie, nevrosi e stati spastici dovuti a lesioni dei gangli della base (emiplegia, sclerosi a placche, ecc.). Interazioni Sono conosciute le interazioni con alcool, antistaminici, antiipertensivi, ipnotici, sedativi, anestetici, analgesici maggiori, barbiturici, metildopa, levodopa, antidepressivi triciclici, carbamazepina, litio, adrenalina e altri simpaticomimetici, agenti adrenergici ad azione ipotensiva (per esempio guanetidina), anticolinergici, fenilbutazone, derivati tiouracilici ed altri agenti mielotossici, antiacidi.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
 
Commenti
Inserire solo modifiche al testo citato. Per le domande ai medici Inseriscile nel forum medico
Nessun commento trovato.

Anti-Spam: digita i numeri CAPTCHA

QUI Non inserire domande. Solo modifiche alla voce
Link per andare sul forum dei medici

Soprannome o nickname
Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< giugno 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate