Tecnica di statistica clinica per la misura dell'efficacia dei metodi di contraccezione.
Per calcolare l'Indice di Pearl in un particolare studio, servono tre tipi d'informazioni:
- il numero totale di mesi o cicli mestruali d'esposizione della donna nello studio
- il numero di gravidanze
- la ragione per cui la donna lascia lo studio (gravidanza o altro).
Esistono due metodi per calcolare l'Indice di Pearl.
Nel primo metodo, il numero di gravidanze nello studio viene diviso per il numero di mesi d'esposizione, e poi moltiplicato per 1200 cioè il numero di mesi in un anno, moltiplicato per 100.
Nel secondo metodo, il numero di gravidanze rilevate nello studio è diviso per il numero dei cicli mestruali incontrati dalla donna nello studio, e poi moltiplicato per 1300 cioè la lunghezza media di un ciclo mestruale, ossia 28 giorni: in altre parole 13 cicli all'anno.
L'Indice di Pearl è talvolta utilizzato per stimare statisticamente l'efficacia di un metodo contraccettivo, mostrando il numero di gravidanze indesiderate in un bacino annuo di 100 donne esposte allo studio (es. 100 donne in un anno, oppure 10 donne per 10 anni). Minore è l'indice di Pearl di un dato metodo contraccettivo, maggiore è la sua efficacia.
Generalmente, in uno studio di un metodo contraccettivo, vengono pubblicati due valori dell'indice di Pearl:
- indice di Pearl Effettivo, che include indistintamente tutte le gravidanze in tutti i mesi (o cicli mestruali) nella durata degli studi;
- indice di Pearl Metodico, che include solamente le gravidanze risultate sebbene l'uso corretto e consistente del metodo contraccettivo, e solamente i mesi (o cicli mestruali) in cui il metodo è stato correttamente utilizzato.
La letteratura medica riporta:
- per le pillole anticoncezionali un valore metodico circa lo 0,1%;
- per il profilattico dallo 0,2 al 2%;
- per il coito interrotto fino al 30%;
- per il Metodo Ogino-Knaus dal 16 al 30%;
- per il metodo sintotermico (naturale) un valore metodico del 2%;
- per il metodo sintotermico (naturale) in combinazione con un computer contraccettivo un valore metodico del 1%;
- per il metodo Billings (ovulation method, naturale) un valore metodico del 3%;
per il metodo post ovulazione (naturale) un valore metodico dell'1%;
per i metodi chirurgici 0%.
Il calcolo dell'Indice di Pearl è comunque poco accurato poichè, assume un tasso di fallimento costante nel tempo d'esposizione agli studi e quindi non tiene conto del fatto che le coppie che restano più a lungo nello studio, mediamente, hanno una fertilità più bassa.
Anzi considera queste coppie come coppie che usano un metodo contraccettivo migliore.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|