Pianta comune dei luoghi umidi dell'Europa (nome scientifico Spiraea ulmaria, famiglia Rosacee), ne vengono utilizzate in terapia le sommità fiorite, che contengono flavonoidi, monotropitoside (eteroside del salicilato di metile), tannini, sali minerali e vitamina C. Viene considerata una pianta antireumatica, diuretica e antispasmodica. E' utilizzata attraverso l'infuso, preparato con acqua calda non bollente, oppure come tintura madre, nel reumatismo cronico, nella cellulite, nell'iperuricemia e nella ritenzione idrica.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|