Riproduzione -
Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

\\ Enciclopedia Medica : Articolo
Riproduzione
Di riccardo (del 20/01/2014 @ 15:47:49, in Lettera R, visto n. 885 volte)


Funzione essenziale di tutti gli esseri viventi che consente a ogni organismo di produrre altri individui della stessa specie, assicurandone in tal modo la conservazione dei caratteri. La riproduzione si attua attraverso l'unione delle due cellule germinali (gameti) provenienti da due individui di sesso opposto; la differenziazione tra l'organismo maschile e quello femminile è legata al diverso corredo genetico. Le gonadi maschili sono i testicoli, mentre quelle femminili le ovaie. Le vie di espulsione dei gameti (gonodotti) sobo chiamati ovidotti nelle femmine e dotti deferenti nei maschi. L'apparato della riproduzione è formato, nell'uomo, dai due testicoli, da un sistema di tubi e tubuli per l'emissione dello sperma (vie spermatiche) e dal pene; nella donna, dalle due ovaie, dall'utero e gli annessi uterini, e dalla vagina. Nella specie umana sono presenti due cromosomi portatori dei caratteri del sesso, denominati rispettivamente X e Y. Il soggetto che presenta la coppia di cromosomi XX è geneticamente femmina, quello che possiede XY è invece maschio. All'atto della nascita le gonadi, che sono la sede del processo della gametogenesi, vanno in uno stato di quiescenza nel quale rimangono fino alla pubertà. In tale periodo la produzione di gonadotropine da parte dell'ipofisi mette in atto una complessa sequenza di fenomeni neuroendocrini che provocano lo sviluppo funzionale delle gonadi. Nelle femmine in questa fase compaiono il processo ovulatorio, le mestruazioni, e i caratteri sessuali secondari femminili; nel maschio invece vengono stimolate la spermatogenesi e la produzione di ormoni sessuali da parte del testicolo e compaiono i caratteri sessuali secondari propri del sesso maschile. Vengono stabilite in tal modo, sia nel maschio sia nella femmina, le condizioni indispensabili per la capacità riproduttiva. Nella specie umana la funzione riproduttiva è limitata nel tempo: nella donna, infatti, i cicli mestruali si interrompono verso il 50° anno di vita con la menopausa, mentre nell'uomo la funzione sessuale è ridotta progressivamente con il procedere dell'età.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
 
Commenti
Inserire solo modifiche al testo citato. Per le domande ai medici Inseriscile nel forum medico
Nessun commento trovato.

Anti-Spam: digita i numeri CAPTCHA

QUI Non inserire domande. Solo modifiche alla voce
Link per andare sul forum dei medici

Soprannome o nickname
Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< maggio 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
       
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate