Malattia causata dalla carenza o dal mancato assorbimento di vitamine del gruppo B, niacina (vitamina PP), o di triptofano, amminoacido necessario per la sua sintesi.
Poichè la vitamina PP è presente in genere nei prodotti freschi come latte, verdure e cereali, è frequente nelle popolazioni che si nutrono con alimenti poveri di niacina e di triptofano che si sviluppi la pellagra.
Colpisce principalmente persone affette da un sistema alimentare fortemente squilibrato, fattori concorrenti sono stati disturbi gastrointestinali o alcolismo cronico, che pure interferiscono con l'assorbimento e l'assimilazione della vitamina.
Anche alterazioni del metabolismo proteico possono causare la pellagra, come nel caso della sindrome carcinoide nella quale viene prodotta in eccesso serotonina, utilizzando fino al 70% del triptofano disponibile e causando quindi carenza di triptofano.
A livello sintomatico La pellagra è responsabile di un quadro clinico detto "delle tre D": demenza, dermatite e diarrea.
La pellagra comporta lesioni della pelle (soprattutto nelle zone esposte alla luce come desquamazione, eritema, cheratosi), diarrea, infiammazione della lingua e della bocca, irritabilità, confusione mentale, demenza, perdita di appetito e di peso, depressione e ansia.
Particolare rilievo hanno i sintomi neurologici, che si manifestano inizialmente come una sindrome polinevritica con disturbi principalmente sensoriali. Risultano essere associati frequenti disturbi psichici (confusione e deterioramento intellettivo) e cutanei (eritemi ed eruzioni bollose). I sintomi della pellagra subclinica possono essere erroneamente interpretati come sintomi di una malattia mentale.
Possibili complicanze della malattia possono essere identificate in lesioni a carico del sistema nervoso centrale (in particolare midollo spinale e tronco encefalico) con conseguenti quadri associati di ipertonia, nistagmo e sindrome piramidale.
La pellagra deve essere distinta dalle patologie di origine genetica che determinano alterazioni nell'assorbimento intestinale o nel riassorbimento renale degli aminoacidi, come la malattia di Hartnup. In questo caso, il riscontro di aminoacidi nelle urine orienta verso una malattia genetica.
Se non curato, questo disturbo può portare alla morte nel giro di pochi anni.
La terapia consiste nella somministrazione di vitamina PP ad alte dosi per 14 giorni, quindi a dosi di mantenimento, e nel trattamento dello stato di malnutrizione con una dieta alimentare equilibrata.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|