Il betacarotene è un pigmento arancione presente nelle varietà di frutta e verdura la cui colorazione varia dal giallo al rosso, ad esempio, meloni, pesche, arance, cachi, albicocche, carote, pomodori e peperoni, ma anche in alcune verdure a foglia verde come gli spinaci, i broccoli e la cicoria.
Una volta arrivato nell'intestino, il betacarotene viene assunto in parte come tale e in parte tradotto in vitamina A.
Genericamente associato a un effetto di contrasto ai radicali liberi, in realtà non esistono prove certe di benefici reali dall'assunzione supplementare di betacarotene. Al contrario, una dose eccessiva è sconsigliata soprattutto ai fumatori, a causa di complessi meccanismi sui quali si sta ancora tentando di far luce attraverso ricerche scientifiche.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|