L'acido folico è formato dall'unione di tre molecole: 6-metilpterina, acido p-aminobenzoico (PABA) ed acido glutammico. Venne scoperto nel 1939 in seguito a una serie di studi relativi a una terapia per una forma di anemia.
L'acido è presente nelle frattaglie, nelle verdure a foglia larga, ad esempio lattuga, spinaci, broccoli, nei legumi e nelle uova. Una parte considerevole di acido folico, circa il 50 per cento, si perde durante la cottura.
La carenza di acido folico comporta una serie di problemi nella sintesi di DNA e RNA, coinvolgendo in maniera particolare le cellule a ricambio rapido come quelle del midollo osseo.
Particolarmente pericolosa la carenza di acido folico durante la gravidanza, che può provocare nel feto lo sviluppo di una spina bifida o di anencefalia.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|