CARDIOMIOPATIA DILATATIVA FAMILIARE
Di Sintomi (del 16/11/2007 @ 18:16:43, in Lettera C, visto n. 22689 volte)
Il termine cardiomiopatia indica tutte la cardiopatie in cui è interessato il tessuto muscolare del cuore (miocardio). La cardiomiopatia dilatativa è la forma più comune ed è caratterizzata da dilatazione del ventricolo sinistro, dovuta a minore resistenza del miocardio nel quale alcune cellule muscolari sono sostituite da tessuto fibroso, con conseguente aumento della cavità cardiaca ma con minore capacità del cuore di pompare sangue. Esistono numerose forme di cardiomiopatia dilatativa e le cause che la determinano possono essere diverse, ad esempio infezioni virali, abuso di alcool, uso di alcuni farmaci. In circa il 25% dei pazienti le cause della malattia non sono note e la cardiomiopatia dilatativa è definita “idiopatica”. Studi recenti considerano che circa il 30% dei casi di cardiomiopatia dilatativa sia familiare e quindi sia causato da alterazioni genetiche. Questa scheda tratta solamente le forme di cardiomiopatia dilatativa con causa genetica. Come si manifesta: La CMD su base genetica può manifestarsi come forma solamente cardiaca o in associazione a miopatie che colpiscono il muscolo scheletrico (distrofie). Esiste anche una variante di CMD associata a disturbi della conduzione elettrica cardiaca. A causa della minore efficienza del cuore, le persone affette da cardiomiopatia dilatativa presentano “dispnea”, cioè “mancanza di fiato” (specie durante uno sforzo) ed edema (gonfiore causato da ristagno di liquidi) delle gambe e dei piedi. Alcuni pazienti presentano anche aritmie (alterazioni del battito cardiaco), palpitazioni (battito cardiaco accelerato) e sincopi (perdita della coscienza); crisi aritmiche particolarmente gravi possono causare morte improvvisa. La gravità con cui la patologia si presenta può esser molto diversa, anche all’interno di una stessa famiglia. Va ricordato che alcune persone possono essere asintomatiche anche per tutta la vita, pur possedendo la mutazione responsabile della malattia. Le cause: Dal punto di vista genetico si distinguono più forme di cardiomiopatia dilatativa familiare: ad oggi sono state identificate 18 loci cromosomici coinvolti nella patogenesi di varianti di questa malattia. Solo per alcune sono stati identificati sia il gene sia la proteina le cui alterazioni sono responsabili della malattia. Ecco di seguito una classificazione delle CMD su base genetica: 1) CMD associate a difetto delle proteine del citoscheletro: - CMD X-linked legata alla distrofina - CMD autosomica dominante legata all’actina - CMD autosomica dominante legata alla desmina 2) CMD associate a difetti nelle proteine della Lamina nucleare e dell’involucro nucleare: - Sindrome di Emery-Dreifuss - CMD autosomica dominante associata a difetti di conduzione 3) CMD associate a mutazioni delle proteine che compongono il muscolo (troponina T e catene pesanti della Beta-Miosina) 4) X-linked CMD e X-linked sindrome di Barth legata alla Tafazzina (CMD3A) Come si trasmette: L’eredità delle forme descritte è autosomica dominante: ciò sta ad indicare che una persona affetta ha un rischio pari al 50% di trasmettere la patologia ai propri figli, indipendentemente dal loro sesso. Fanno eccezione la CMD legata alla distrofina e la “CMD3A”, identificata grazie ad una ricerca finanziata interamente da Telethon. Quest'ultima cardiomiopatia dilatativa congenita è uno dei sintomi di una grave sindrome (“Sindrome di Barth”), caratterizzata anche da altre gravi alterazioni che portano a morte nella prima infanzia. I geni coinvolti in queste forme si trovano sul cromosoma X e l’eredità è recessiva legata al cromosoma X. La diagnosi: L’ecocardiogramma permette di chiarire la diagnosi in quanto consente di evidenziare sia la cavità cardiaca sia le valvole, permettendo così di valutare la capacità del cuore di pompare sangue. Possono esser eseguiti ulteriori accertamenti strumentali che permettono approfondire la situazione clinica nei pazienti affetti da cardiomiopatia dilatativa. L’analisi dei geni noti può essere un supporto alla diagnosi clinica della malattia (es. diagnosi pre-sintomatica), con ricerca sul DNA delle mutazioni nei geni finora identificati. Una volta rilevata l’alterazione genetica in una persona affetta, l’analisi può essere estesa all’intero nucleo familiare al fine d’identificare altri soggetti portatori del gene alterato, anche se questi non manifestano alcun sintomo. Tale aspetto è importante in quanto essi sono a rischio sia di manifestare la malattia in futuro sia di generare figli affetti. Perché sia possibile eseguire la diagnosi prenatale (con analisi del DNA fetale ottenuto da materiale prelevato mediante villocentesi o amniocentesi) è necessario che l’analisi eseguita sul DNA delle persone affette abbia identificato la mutazione responsabile della patologia in quella famiglia. Esiste una terapia: Nel trattamento della cardiomiopatia dilatativa sono generalmente utilizzati farmaci inibitori dell’ACE (Angiotensin-Converting Enzyme) e betabloccanti, utili nel migliorare la funzionalità cardiaca e nel controllare la dimensioni del cuore, diminuendo la progressione della malattia. Nelle persone soggette a emboli viene utilizzata anche la terapia con anticoagulanti. Inoltre, nel caso di aritmie, è possibile effettuare l’impianto di Pace-maker o di defibrillatore, a seconda del tipo di aritmie identificata nel paziente