Termine che indica una delle anomalie cellulari riscontrabili durante il Pap-test, anche se non rappresenta una lesione precancerosa. È sintomo indiretto dell'infezione da HPV (Virus del Papilloma Umano), agente eziologico dei condilomi e del cancro della cervice uterina.
La coilocitosi presuppone la presenza di coilociti, cellule epiteliali pavimentose a forma rotonda o navicolare, con nucleo centrale bilobato, ipercromico o picnotico (senza struttura regolare), attorniato da un alone chiaro, che separa il nucleo dalla membrana nucleare.
|