Linfociti
Di Dr.ssa Maglioni (del 17/01/2011 @ 16:41:07, in Lettera L, visto n. 2026 volte)
I linfociti svolgono una funzione importantissima nei meccanismi di difesa immunitaria dell’organismo. Hanno dimensioni di 7-12 µm, con un nucleo rotondeggiante, un citoplasma scarso e pochi granuli. I linfociti comprendono diversi sottotipi: i principali sono i linfociti B, T, Natural Killer. Queste sottopopolazioni hanno funzioni diverse: I linfociti B producono anticorpi, molecole importanti nella difesa dell'organismo dalle infezioni; i linfociti T non producono anticorpi ma elaborano altre molecole importanti nella difesa dalle infezioni, soprattutto virali. Essi inoltre sono in grado di riconoscere in modo specifico cellule estranee e svolgono un ruolo essenziale nella difesa dell'organismo dai tumori e nel rigetto dei trapianti. Le cellule Natural Killer (NK) sono simili ai linfociti T. I diversi sottotipi di linfociti non sono riconoscibili al microscopio ottico o con i comuni contatori elettronici. Per studiarli bisogna ricorrere a metodiche sofisticate disponibili solo in laboratori specializzati. Valori normali: 25%-35%, per uomini e donne. La diminuzione dei linfociti, detta linfopenia, si riscontra in seguito alle cure a base di farmaci chemioterapici (contro i tumori) e cortisone. L'aumento dei linfociti, detto linfocitosi, è fisiologico, ossia naturale nei bambini di età compresa tra i 4 mesi e i 4 anni. Può indicare: pertosse, mononucleosi infettiva, orecchioni, varicella, morbillo, epatite virale, toxoplasmosi, infezioni croniche, sifilide, morbo di Addison, morbo di Crohn. La presenza di linfociti atipici, può essere dovuta a: mononucleosi, epatite virale, orecchioni, morbillo, cytomegalovirus, polmonite virale, pertosse, brucellosi, toxoplasmosi, sifilide.