Isteria
Di Dr.ssa Maglioni (del 27/01/2011 @ 13:06:36, in Lettera I, visto n. 1046 volte)
Forma psiconevrotica caratterizzata da un complesso quadro clinico con manifestazioni somatiche e psichiche. Nell’attuale classificazione del DSM-IV, il termine nevrosi isterica è stato sostituito dal disturbo di conversione, così definito in quanto il soggetto tende a “convertire” in disturbi somatici i propri problemi psicologici. Le manifestazioni somatiche possono interessare qualsiasi organo o apparato, i sintomi più comuni sono i disturbi della sensibilità e della motilità, le paralisi, spasmi muscolari e tremori. Tra i sintomi psichici si possono osservare: disturbi della coscienza e della memoria, depressione, euforia, oltre ai tratti caratteristici della personalità. Il decorso è generalmente cronico per le implicazioni a livello del carattere. La cura si basa essenzialmente sulla psicoterapia coadiuvata dall'uso di farmaci come ansiolitici o antidepressivi. In alcuni casi si rende necessario l’utilizzo di terapie familiari, modificazioni ambientali e sociali, tecniche suggestive, quali l’ipnosi e la narcoanalisi.