TINEA CORPORIS
Di salute (del 25/06/2007 @ 11:40:46, in Lettera T, visto n. 70621 volte)
E’ una micosi superficiale, ossia è una infezione da funghi dermatofiti. Contagio Diretto da persone o animali infetti. Indiretto attraverso superfici infette ( tappeti, moquette, vestiti, ecc.). Dove si localizza Interessa la cute glabra. Quando l’infezione è di origine animale (zoofila) le lesioni si osservano più comunemente sulle zone esposte della cute (viso, collo, avambraccia); se di origine umana (antropofila) spesso nelle zone occluse o in aree di trauma (gambe delle donne che si radono per depilarsi). Incubazione 1-3 settimane Come si presenta La forma più comune è anulare (rotondeggiante od ovalare) nettamente delimitata da un bordo rilevato attivo eritematoso, talvolta vescicoloso con tendenza all’accrescimento centrifugo. La parte centrale interna al bordo appare del colore della cute sana o rosata: tale aspetto è dovuto ai meccanismi di difesa dell’organismo che riescono temporaneamente a prendere il sopravvento sull’infezione: può però comparire all’interno un secondo anello indice, della ripresa dell’infezione. Sintomi Prurito Etiologia Tutte le specie dermatofitiche appartenenti ai generiTrichophyton, Microsporum o Epidermophyton. Terapia Se le lesioni sono al massimo due può essere sufficiente la terapia topica; diversamente è preferibile la terapia per via orale.