Zollinger Ellison (Sindrome di)
La Sindrome di Zollinger-Ellison identifica un complesso di sintomi che denuncia la presenza nel paziente di ulcere duodenali multiple. La sindrome prende il proprio nome dal medico che per primo, nel 1955, ne riscontrò la sintomatologia in un uomo.
I sintomi più comuni sono diarrea, ipoglicemia, steatorrea, pirosi e disfagia.
La sindrome viene provocata dallo sviluppo di tumori che si trovano nell'intestino; il cancro, che nel caso specifico viene definito gastrinoma, produce l'ormone della gastrina e ulcerazioni ricorrenti.
La cura è a base di farmaci inibitori della pompa protonica, che tendono a bloccare il processo di secrezione degli acidi gastrici, antagonista dei recettori H2, che invece riducono la secrezione. In caso di insuccesso di tali terapie, può essere pratica la gastrectomia o la vagotomia, ovvero l'asportazione dei rami del nervo vago.
|