Possono essere sia mono sia bilaterali.
La causa risiede in una malformazione della cartilagine e possono essere corrette grazie ad un intervento di auricoplastica a mezzo laser, realizzata in anestesia locale e consigliata anche ai bambini in età prescolare.
L'auricoplastica consiste nell'incisione del solco retroauricolare e nella modifica della forma e della dimensione della cartilagine. Laddove sia necessaria la ricostruzione della tubulatura che rifinisce l'orecchio, si effettua un ripiegamento della cartilagine grazie ai punti di sutura. Le cicatrici residue non sono visibili perché vengono, di fatto, nascoste dalla piega retroauricolare.
|