Parietale, lobo.
Di riccardo (del 03/12/2013 @ 15:47:46, in Lettera P, visto n. 1214 volte)
Regione della corteccia cerebrale, ricoperta dall'osso parietale, delimitata dalle scissure di Rolando, di Silvio e parietooccipitale. Il giro postcentrale, che è il giro più anteriore del lobo parietale, accoglie la corteccia interessata alle sensazioni somatiche (corporee). Quest’area è detta corteccia somatosensoriale. Altre regioni del lobo parietale mediano aspetti dell’attenzione del linguaggio e una varietà di altre funzioni. l'area postrolandica dei lobi parietali integra gli stimoli somestesici per il riconoscimento e il ricordo di forme, strutture e pesi. Le aree più posterolaterali consentono accurate relazioni visuo-spaziali, l'integrazione della propiocezione con le altre sensibilità, la percezione della posizione delle varie parti del corpo. Nell'emisfero dominante, l'area parietale inferiore è preposta alle funzioni matematiche ed è strettamente correlata al riconoscimento del linguaggio e alla memoria per le parole. Il lobo parietale, non dominante, integra il lato sinistro del corpo con l'ambiente circostante. Ampie lesioni parietali inferiori dell'emisfero dominante generalmente il sinistro) sono comunemente associate ad afasia grave. Lesioni meno estese a questo livello, causano aprassia, difficoltà di calcolo, e talora disorientamento destra sinistra e agrafia.