Neglet.
Di riccardo (del 03/12/2013 @ 15:59:56, in Lettera N, visto n. 1788 volte)
Disturbo dell’attenzione selettiva spaziale Lesioni al lobo parietale (solitamente) destro. La caratteristica più ovvia di questi pazienti è che essi tendono ad ignorare gli stimoli nel loro campo visivo sinistro. Nei casi più gravi i pazienti trascurano completamente l’informazione proveniente da sinistra. Ad esempio:il pz. non si rade a sinistra non mangia il cibo a sinistra del piatto non si veste all’arto di sinistra (anosognnosia per l’arto emiplegico) Il deficit è di tipo attentivo e non sensoriale, apparentemente i pazienti sono in grado di vedere gli stimoli nel campo visivo sinistro, ma tendono a non notarli. I deficit più comuni riguardano: • difficoltà nell’attraversare la strada, nei trasferimenti dalla carrozzina, nel maneggiare il denaro, nel telefonare, nel guardare la TV, nel mangiare il cibo; • difficoltà a leggere l’ora sull’orologio; • incapacità di vestirsi, radersi, truccarsi la metà sinistra del corpo; • omissione del cibo nel lato sinistro del piatto; • omissione della parte sinistra delle parole o delle frasi quando si legge un giornale o si copia un testo scritto; • spostamento sull’estrema destra della pagina di testi scritti o disegni; • maggior rischio di incidenti nel camminare/spostarsi con la carrozzina per collisioni con le porte o altre persone; • incapacità di accorgersi di familiari o amici situati alla propria sinistra; • difficoltà nell’orientarsi nell’ambiente (ospedale,ecc.); • frequenti lamentele di aver perso oggetti personali localizzati sulla sinistra;