Perls Friedrich Salomon
Di dr.psico (del 08/07/2007 @ 10:28:04, in Lettera P, visto n. 1350 volte)
Psichiatra e psicoterapeuta tedesco di inizio secolo, si trasferì negli Stati Uniti dopo aver vissuto per tanti anni a Johannesburg, città in cui fondò l'Istituto Sudafricano di Psicoanalisi. Viene considerato il padre della psicoterapia della Gestalt. Nel 1951 pubblicò, insieme a R. Hefferline e P. Goodman, Gestalt Therapy (Terapia della Gestalt), il testo cardine della psicoterapia gestaltica. Molti i nomi divenuti poi famosi che frequentarono i suoi seminari a Esalen, in California: Gregory Bateson, Alexander Lowen, Eric Berne e molti altri. Il contributo di Fiedrich Perls è stato sistematizzato ed elaborato da sua moglie e dallo scrittore Paul Goodman (1911-1972). La prospettiva della Gestalt è riassunta da Perls in quattro parole: Io e Tu, Qui e Adesso. L'espressione "Io e Tu" (mediata da Buber), indica la relazione autentica fra terapeuta e paziente, con l'idea guida di un rapporto terapeutico creativo che rispetta la singolarità di ogni essere umano. La sua eredità è testimoniata da svariati istituti, società, centri e scuole nel modo, dagli Stati Uniti al Canada, dall'America centrale e meridionale all'Europa e al Giappone.