Tumore maligno del rene che si origina nel feto da cellule multipotenti ed e quindi simile a un teratoma. Per incidenza e secondo solo al neuroblastoma colpisce i bambini con un picco di maggiore frequenza tra il primo e il terzo anno di vita. Il segno clinico principale spesso unico e costituito dalla presenza di una massa addominale. A volte si presentano ematuria febbricola anemia decadimento generale disappetenza ipertensione raramente dolore addominale. Le metastasi a distanza colpiscono polmoni ossa fegato e cervello frequente l interessamento per contiguita delle ghiandole surrenali. La terapia comporta quando possibile la nefrectomia; più piccolo è il bambino, più facilmente l'asportazione del tumore è radicale. In questi casi la guarigione e superiore all' 80%. Se la massa tumorale ha già invaso i tessuti vicini o sono presenti metastasi si esegue la radioterapia, la chemioterapia con actinomicina D vincristina adriamicina ciclofosfamide e cisplatino va eseguita in ogni caso per prevenire le metastasi.
|