Fabbisogno calorico
Di medicina (del 24/09/2007 @ 09:52:56, in Lettera F, visto n. 2604 volte)
Per indicare l'energia apportata dai cibi, in scienza dell'alimentazione si usa la kilocaloria (kcal) e spesso la si chiama semplicemente caloria. Nel sistema internazionale (più consono ai fisici) l'unità di misura dell'energia è il joule.Nelle etichette nutrizionali si trova l'indicazione delle calorie di un alimento in kcal (kilocalorie) e in kjoule (kilojoule, 1.000 joule). Per passare da kcal a kjoule basta moltiplicare per 4,186; per passare da kjoule a kcal basta moltiplicare per 0,239. Per fabbisogno calorico quotidiano (FCQ) s'intende la quantità di calorie che si deve assumere dagli alimenti per mantenere il proprio peso invariato. Se tale quantità è inferiore all'FCQ si dimagrirà, se è superiore si ingrasserà. L'FCQ è la somma di tre componenti: il metabolismo basale (le calorie necessarie alla sola sopravvivenza) il contributo dell'attività lavorativa il contributo dell'attività sportiva. Se si è in sovrappeso, per dimagrire si può usare un fabbisogno calorico di 600 (per le donne 540) * (l'altezza in m al quadrato). Per esempio, senza avere una dieta eccessivamente rigida (che potrebbe risultare dannosa), per un sedentario alto 175 cm con peso di 85 kg è possibile impostare un regime alimentare da 600*1,75*1,75 = 1837 calorie, 1800 calorie circa. Se non si è in sovrappeso, il fabbisogno calorico giornaliero è quello che mantiene inalterato il peso. IL CALCOLO DELL'FCQ - Se si pensa di essere normopeso basta sommare le calorie assunte in una settimana normale che non abbia dato nessuna oscillazione nel proprio peso corporeo (cioè il peso è rimasto invariato) e dividerle per sette. Affinché il risultato sia corretto è necessario che i pasti non abbiano portate particolarmente voluminose che danno luogo a un sovraccarico intestinale che verrà smaltito in più di 24 ore, che la funzione intestinale sia regolare, che il test venga condotto a riposo, senza la presenza di un'attività fisica che possa alterare il peso perché causa di disidratazione o di diminuzione delle scorte di carboidrati (glicogeno), che non si assumano cibi particolarmente ricchi di sodio che possono provocare una temporanea ritenzione idrica e infine che non si assumano farmaci o integratori che possono provocare ritenzione idrica (antinfiammatori, creatina, glutammina) o disidratazione (diuretici). Si conoscerà il proprio FCQ a riposo, un dato veramente importante per lo sviluppo di una coscienza alimentare compatibile con una sana alimentazione.