Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 17/12/2010 @ 20:31:05, in Lettera A, visto n. 1318 volte)
Materiale genetico per eccellenza. E' una struttura lineare a doppio filamento; ciascun elemento è costituito da elementi desossiribonucleici di quattro tipi legati covalentemente. I monomeri che costituiscono il polimero DNA sono chiamati nucleotidi. Il DNA contiene tutte le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per la vita, lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi. Negli eucarioti, il DNA si complessa all'interno del nucleo delle cellule, in strutture chiamate cromosomi.
 
Di medicina (del 17/09/2007 @ 22:05:38, in Lettera A, visto n. 11664 volte)
L'acido docosaesaenoico, o DHA, è un acido grasso essenziale della serie omega 3. A livello chimico, è formato da 22 atomi di carbonio, che si organizzano in una catena lungo la quale si distribuiscono sei doppi legami. Il primo unisce il terzo e il quarto carbonio a partire dalla porzione metilica (terminale), da cui il nome omega 3. L'acido è presente nel pesce, in particolare nel tonno, nel salmone, nelle aringhe e nelle alici, e in percentuali maggiori nell'olio che si ricava da essi. La qualità generalmente più riconosciuta a questo tipo di grasso è la capacità di ridurre i trigliceridi e quindi di attenuare i rischi di patologie cardiovascolari.
 
Di medicina (del 17/09/2007 @ 22:04:55, in Lettera A, visto n. 7265 volte)
Si tratta di un acido grasso polinsaturo che appartiene alla famiglia degli omega 3. Sebbene non faccia parte degli acidi grassi essenziali, svolge tuttavia un ruolo fondamentale nella prevenzione di eventuali patologie a carico dell'apparato cardiocircolatorio. Oltre all'azione riducente nei confronti dei trigliceridi, l'acido eicosapentaenoico (EPA) ritarda la nefropatia diabetica e riduce la gravità della fibrosi cistica.
 
Di dr.psico (del 03/09/2007 @ 09:36:25, in Lettera A, visto n. 1320 volte)
Fattore vitaminico che partecipa a molte reazioni biochimiche che avvengono nell'organismo, e in particolare alla sintesi degli acidi nucleici (costituenti fondamentali del Dna). Si trova nelle foglie di tutti i vegetali verdi, nel fegato, nel rene e nel lievito: è poco stabile al calore (quindi viene in parte distrutto con la cottura) e alla luce (i cibi che lo contengono vanno conservati al buio). La mancanza di àcido fòlico è una delle cause dell’anemia detta “megaloblastica”, caratterizzata da globuli rossi più grandi del normale, ma in numero insufficiente, e contenenti poca emoglobina.
 
Di medicina (del 17/09/2007 @ 22:03:58, in Lettera A, visto n. 5803 volte)
L'acido folico è formato dall'unione di tre molecole: 6-metilpterina, acido p-aminobenzoico (PABA) ed acido glutammico. Venne scoperto nel 1939 in seguito a una serie di studi relativi a una terapia per una forma di anemia. L'acido è presente nelle frattaglie, nelle verdure a foglia larga, ad esempio lattuga, spinaci, broccoli, nei legumi e nelle uova. Una parte considerevole di acido folico, circa il 50 per cento, si perde durante la cottura. La carenza di acido folico comporta una serie di problemi nella sintesi di DNA e RNA, coinvolgendo in maniera particolare le cellule a ricambio rapido come quelle del midollo osseo. Particolarmente pericolosa la carenza di acido folico durante la gravidanza, che può provocare nel feto lo sviluppo di una spina bifida o di anencefalia.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 20/12/2010 @ 16:24:55, in Lettera A, visto n. 3268 volte)
Chiamato anche GABA è un neurotrasmettitore, il principale inibitore, del sistema nervoso centrale. Nella maggior parte dei casi ha il ruolo di sedare l'attività dei neuroni bersaglio. I circuiti locali sui quali agisce sono detti neuroni gabaergici. La distribuzione del GABA nel SNC non è uniforme: le massime concentrazioni si trovano nella substantia nigra, nel globo pallido, nell'ipotalamo, nei corpi quadrigemini, nella corteccia cerebrale, nel cervelletto e nell'ippocampo. Il GABA è presente anche nelle cellule gliali dove uno specifico sistema di uptake e di catabolismo contribuisce all'allontanamento di questo aminoacido dallo spazio sinaptico. Esistono due categorie di recettori che legano questo neurotrasmettitore: GABAA e GABAB, che differiscono fra loro per profilo farmacologico, struttura molecolare e meccanismo di trasduzione del segnale. I recettori GABAA sono recettori-canale permeabili allo ione Cl¯ mentre i recettori GABAB sono accoppiati a proteine G inibitorie. I recettori per il GABA sono il bersaglio di un gran numero di farmaci sedativi, miorilassanti, ipnotici, antiepilettici, etc. Alcune fra le molecole che si legano ai recettori dell'acido gamma-aminobutirrico sono l'alcol e i barbiturici.
 
Di medicina (del 17/09/2007 @ 22:02:04, in Lettera A, visto n. 7402 volte)
L'acido ialuronico è un componenti fondamentale dei tessuti connettivi dell'uomo. Il suo compito principale è mantenere la pelle resistente e in forma. Quando manca, provoca una progressiva corruzione della pelle attraverso la comparsa di rughe e inestetismi vari. La sua presenza tende a diminuire con il passare del tempo, il che pregiudica naturalmente l'elasticità dei tessuti, che cominciano a denunciare una progressiva mancanza di idratazione, plasticità e viscosità. Agisce anche come elemento cementante e come lubrificante, prevenendo problemi dovuti a stress fisico.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< settembre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate