Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di medicina (del 06/10/2007 @ 19:22:51, in Lettera A, visto n. 2329 volte)
Divisione diretta del nucleo cellulare senza sviluppo di strutture filamentose.
 
Di medicina (del 06/10/2007 @ 19:22:06, in Lettera A, visto n. 1620 volte)
Diminuzione della consistenza della muscolatura dello scheletro.
 
Di medicina (del 06/10/2007 @ 19:21:15, in Lettera A, visto n. 1319 volte)
Vasodilatatore coronarico applicato nel trattamento dell'angina pectoris.
 
Di medicina (del 06/10/2007 @ 19:20:23, in Lettera A, visto n. 1700 volte)
Detto di composto organico derivato dall'acido salicilico per sostituzione di un atomo di idrogeno dell'anello benzenico con un gruppo aminico.
 
Di medicina (del 06/10/2007 @ 19:15:29, in Lettera A, visto n. 1363 volte)
Detto di composto organico derivato dall'acido butirrico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo aminico.
 
Di medicina (del 06/10/2007 @ 19:14:30, in Lettera A, visto n. 2798 volte)
Eliminazione patologica degli aminoacidi con le urine.
 
Di medicina (del 06/10/2007 @ 19:13:41, in Lettera A, visto n. 3063 volte)
Composto organico che contiene contemporaneamente uno o più gruppi amminici -NH2 e uno o più gruppi carbossilici -COOH. È il componente essenziale delle proteine; ha grande importanza nella costituzione biochimica dei tessuti dell'organismo umano e, di conseguenza, nell'alimentazione. Un amminoacido può esistere in due forme, levogira o destrogira. Contiene chimicamente gli stessi elementi, nella stessa quantità e sequenza, ma una forma è speculare rispetto all'altra. Viene prodotto alla fine del processo di digestione delle proteine grazie ai fermenti pepsina, tripsina ed erepsina. Gli otto amminoacidi essenziali che l'organismo non può sintetizzare, e che deve ricevere dalla digestione, sono triptofano, fenilalanina, lisina, treonina, valina, leucina, isoleucina e metionina. Per i bambini risultano essenziali anche arginina e istidina. L'organismo sintetizza anche altri amminoacidi che si dicono non essenziali. Dei ventuno amminoacidi naturali principali si possono ricordare l'alanina, l'argirina, l'acido aspartico, la cisteina, la cistina, l'acido glutammico, la glicocolla, l'istidina e la tirosina. Gli aminoacidi non servono solo nell'anabolismo muscolare; alcuni di essi vengono anche utilizzati a fini energetici. Il processo (gluconeogenesi) per il quale alcuni amminoacidi vengono trasformati in glucosio (poi usato come fonte energetica) dipende dall'intensità del lavoro e dalla durata: in un lavoro leggero di circa 40' solo il 4% dell'energia proviene dalle proteine, mentre in un lavoro intenso della stessa durata si arriva a un contributo del 15%; dopo 4 ore di lavoro leggero ben il 45% del glucosio liberato dal fegato proviene dalle proteine. Aminoacidi ramificati Sono tre aminoacidi (isoleucina, leucina, valina) che per la loro struttura vengono detti a catena ramificata; hanno una particolare importanza nella sintesi proteica e sono coinvolti nel processo per cui si ottiene energia dalle proteine.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< giugno 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate