Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 20:47:23, in Lettera A, visto n. 1335 volte)
Riduzione o abolizione della normale pigmentazione cutanea.
 
Di riccardo (del 17/02/2015 @ 16:04:18, in Lettera A, visto n. 784 volte)
Articolazione situata tra l'acromion della scapola e la clavicola e completata da una capsula e da un robusto legamento che porta lo stesso nome. A causa delle caratteristiche della superficie articolare della clavicola, risultano frequenti le lussazioni e sublussazioni di questa articolazione, spesso in seguito a violenti traumi. La cura consiste sempre nell'immobilizzazione e la messa a riposo dell'articolazione mentre se il trauma è grave puo essere richiesto l'intervento chirurgico.
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 20:48:10, in Lettera A, visto n. 1113 volte)
Apofisi che nell'uomo termina la spina della scapola
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 20:49:06, in Lettera A, visto n. 1847 volte)
Disturbo che provoca sensazioni corporee alterate, anche dolorose.
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 20:49:58, in Lettera A, visto n. 1208 volte)
Dolore vascolare localizzato negli arti.
 
Di dr.psico (del 07/08/2007 @ 10:03:21, in Lettera A, visto n. 1490 volte)
sigla dell'ormone adrenocorticotropcio (o adrenocorticotropina, o corticotropina), prodotto da cellule dell’ipofisi anteriore (adenoipofisi). L’ACTH stimola principalmente la secrezione di cortisolo dalla corteccia surrenale e, in misura minore, quella di aldosterone; La sua produzione è controllata dallo stesso cortisolo e dal CRF (Corticotropin Releasing Factor). La concentrazione plasmatica di ACTH è massima nelle prime ore del mattino (ore 8) e minima alle 24. Gli stress gravi, l’ipoglicemia, gli interventi chirurgici, i traumi fisici e psichici stimolano la secrezione di ACTH in quanto l’organismo necessita, in tali condizioni, di elevate concentrazioni di cortisolo. Aumenti patologici si hanno in caso di morbo di Cushing (adenoma dell’ipofisi producente ACTH), nella sindrome di Cushing, di morbo di Addison, di tumori maligni, particolarmente polmonari, che producano ACTH (sindromi paraneoplastiche).
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 20:50:43, in Lettera A, visto n. 1363 volte)
Abbreviazione dell'inglese adrenocorticotropic hormon, ormone adrenocorticotropo o adrenocorticotropina. Si tratta di un ormone elaborato dal lobo anteriore dell'ipofisi in grado di stimolare la parte corticale della ghiandola surrenale a generare i suoi ormoni, tra cui il cortisone. Gli è stato riconosciuto un effetto antinfiammatorio.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (506)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate