Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Sostanza naturale o sintetica, che provoca disturbi del sistema nervoso centrale con conseguente comparsa di allucinazioni. In Asia e nelle Americhe, le popolazioni autoctone utilizzano fin dall'antichità allucinogeni di origine vegetale (come la mescalina) a scopo rituale durante le cerimonie religiose. I conquistatori e i mercanti europei li diffusero anche nel vecchio continente a partire dal XVII sec. Tali sostanze, utilizzate in medicina a scopo psicoterapeutico, si sono in seguito diffuse con fini esclusivamente voluttuari. Attualmente gli allucinogeni più diffusi sono le anfetamine e il potentissimo LSD (composto dell'acido lisergico, derivato dalla segale cornuta).
Percezione in assenza di eccitamento dei recettori sensoriali. L'allucinazione può essere semplice o multipla e può essere costituita da percezioni visive, uditive, olfattive, gustative e cenestesiche, cioè di movimento. Chi soffre di allucinazioni può vedere persone, udire voci, sentire odori e gusti, percepire sensazioni provenienti da organi interni, senza che in realtà esistano i corrispondenti stimoli.
Percezione di oggetti non esistenti, ma ritenuti reali dal soggetto.
Deformità dell'alluce, caratterizzata dalla deviazione verso l'esterno dell'articolazione alla base del dito stesso. Si cura chirurgicamente asportando una porzione della testa del primo metatarso.
Il primo e più grosso dito del piede, costituito da due falangi.
Alluce valgo
Deviazione dell'alluce verso l'esterno. A causa della lussazione dei sesamoidi (due ossicini che funzionano come binari per l'articolazione dell'alluce), la deviazione laterale dell'alluce (che causa anche la deformazione a martello del secondo dito del piede) provoca una borsite da sfregamento contro la scarpa; in genere il processo degenera con alterazioni artrosiche. Se s'interviene per tempo, l'uso di un plantare può congelare la situazione, anche se ovviamente non può farla regredire alla normalità. Spesso solo l'intervento chirurgico risolve completamente il problema.
Alluce varo
Deviazione dell'alluce verso l'interno.
Farmaci
Allopurinolo, Allurit, Uricemil, Zyluric.
Indicazioni
Per la cura della gotta articolare, urolitiasi e nefrocalcinosi renale da urati (nefropatia da acido urico). Usato come coadiuvante nelle malattie mieloproliferative e neoplastiche (con alto turnover cellulare, nelle quali, spontaneamente o in conseguenza di terapie citotossiche, si hanno livelli alti di urato).
Controindicazioni
Controindicato in gravidanza e durante l'allattamento, nei bambini in età pediatrica, salvo in casi di iperuricemia secondaria dovuta neoplasia. Negli attacchi acuti di gotta.
Interazioni
Sono conosciute le interazioni con mercaptopurine, azatioprina, ampicillina, anticoagulanti orali, diuretici tiazidici, tiopurine.
Terapia che utilizza principi che svolgono un'azione opposta alle cause della malattia che viene curata.
|