Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
L'insieme dei sintomi determinati dall'ipertrofia delle adenoidi
Infiammazione delle adenoidi.
Parte anteriore dell'ipofisi.
Di Admin (del 15/10/2009 @ 17:40:48, in Lettera A, visto n. 7038 volte)
L'adenoma gastrico è un'escrescenza della mucosa interna dello stomaco che viene detta anche polipo gastrico tumorale. Questa formazione può essere di natura benigna o maligna e va asportata con la tecnica della polipectomia endoscopica.
L'adenoma gastrico viene diagnosticato in seguito a una gastroscopia, in quanto non dà sintomi, a parte, in alcuni casi, la comparsa di sangue nelle feci e l'abbassamento dei valori dell'immunoglobina nel sangue.
I polipi gastrici insorgono raramente e possono essere trattati con efficacia con la via chirurgica mini-invasiva.
Alterazione di un epitelio ghiandolare.
Condizione anomala benigna caratterizzata dallo sviluppo delle ghiandole proprie della mucosa uterina (endometrio) all’interno dello strato muscolare dell’organo (miometrio), talvolta associata a iperplasia di quest’ultimo. Viene anche definita endometriosi interna o uterina; colpisce in genere negli anni intorno alla menopausa e vengono considerate condizioni predisponenti i parti multipli, aborti, tagli cesarei. In molti casi è del tutto asintomatica, in altri si manifesta con emorragie, dolori mestruali e aumento di volume dell’utero, esattamente come accade con i fibroleiomiomi uterini. La terapia è prevalentemente chirurgica anche se nelle pazienti più giovani può essere tentato un trattamento medico di tipo ormonale.
Endometriosi.
|