Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di medicina (del 29/06/2007 @ 12:00:33, in Lettera A, visto n. 10907 volte)
Cattivo odore dell'alito. L'alito, costituito dall'aria espirata e contenente vapor acqueo, alcuni gas e scorie microscopiche, è normalmente inodore. In particolari condizioni esso si modifica assumendo odori caratteristici che possono eventualmente concorrere a chiarire l'esistenza di un determinato stato morboso. L'alito cattivo può provenire da uno stato particolare della bocca o della gola, o delle vie digerenti inferiori (stomaco-esofago-intestino) o dalle vie respiratorie. Il primo caso può verificarsi a causa di cattive condizioni igieniche del cavo orale, per presenza di residui alimentari nei solchi dentari, per piorrea alveolare, carie dentarie, tonsilliti. Ha odore nauseabondo in alcune forme di stomatiti legate a stati infettivi (nelle angine ulcero-membranose e specialmente nella stomatite gangrenosa) e nelle neoplasie delle vie digerenti superiori. Nel diabete mellito scompensato l'alito assume un odore caratteristico cosiddetto acetonemico, che ricorda quello della frutta guasta o della vinaccia ed è un indice importante di un incipiente coma. Nel coma uremico, ci rappresenta lo stadio terminale dell'insufficienza renale, si ha un alito ammoniacale. La tisi avanzata conferisce un odore dolciastro all'alito; nell'emottisi si ha un caratteristico odore dovuto al sangue. Nella gangrena polmonare si ha un odore di gesso appena impastato e di marcio. Nell'insufficienza epatica grave l'aria espirata assume un odore dolciastro aromatico (foetor hepaticus). L'alito diviene sgradevole, agliaceo, in soggetti sottoposti a terapia con sali arsenicali. Il rigurgito, cioè l'espirazione di gas provenienti dallo stomaco ha l'odore delle sostanze ingerite, soprattutto se sono di difficile digestione (radicchio, pomodori, cavoli) o un odore acido per acidificazione delle sostanze grasse o zuccherate o per la liberazione di idrogeno solforato. Il trattamento dell'alito cattivo deve ovviamente tendere a rimuovere la causa che lo provoca. Nelle stomatiti si ricorrerà a sciacqui con borato di sodio, acqua di lauro ceraso, acqua distillata di menta. Nelle suppurazioni e nelle gangrene polmonari si ricorrerà a inalazioni con gomenolo e tintura di benzoina, un cucchiaio in un bicchiere di acqua bollente. Nelle affezioni gastriche è utile la polvere al sottonitrato di bismuto, magnesia calcinata e carbone. Se l'alito cattivo è di origine dentaria, è ovvio che il provvedimento di elezione consiste nella cura dei denti guasti e nell'osservare scrupolosamente le norme igieniche elementari di pulizia dentaria.
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 22:13:13, in Lettera A, visto n. 1359 volte)
Cattivo odore dell'alito originato da diverse patologie. Le cause più comuni sono l'assunzione di particolari alimenti (alcol, aglio, cipolla), il tabagismo, le affezioni dentarie o gengivali, la fermentazione di cibo nel cavo orale o le rino-sinusiti. Talvolta l'alitosi è sintomo di patologie più serie, come l'uremia e la chetoacidosi diabetica. È invece errato pensare che l'alitosi sia causata da problemi digestivi o intestinali.
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 22:12:23, in Lettera A, visto n. 1285 volte)
Processo di assunzione di cibi o alimenti mediante i quali l'organismo ricostruisce i propri tessuti, regola le funzioni e ricava energia. In base alla loro utilizzazione, si distinguono alimenti plastici, quelli cioè che forniscono materiali per la ricostruzione dei tessuti, e alimenti dinamogeni, quelli usati dall'organismo per produrre energia termica o calore. Nell'uomo gli alimenti vengono introdotti per via orale per giungere nell'apparato digerente dove, attraverso processi chimici e fisico chimici, vengono resi assimilabili dall'organismo. Il valore energetico degli alimenti è calcolato in calorie; il fabbisogno giornaliero alimentare di un organismo è determinato dal sesso, dall'età, dalle condizioni ambientali e di lavoro. Alimentazione enterale Alimentazione effettuata attraverso un sondino che raggiunge direttamente lo stomaco o l'intestino. Alimentazione parenterale Alimentazione effettuata attraverso la via venosa con soluzioni acquose.
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 22:11:48, in Lettera A, visto n. 1230 volte)
Sindrome dolorosa.
 
Di medicinasalute (del 05/12/2011 @ 15:58:11, in Lettera A, visto n. 971 volte)
Leucodistrofia infantile in cui si ha un’ elevata quantità di fibre di Rosenthal (materiale eosinofilo) sulla superficie del cervello, periventricolare e perivascolare.
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 22:10:51, in Lettera A, visto n. 1223 volte)
Particolare forma di afasia sensoriale, consistente nell'incapacità di comprendere lo scritto.
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 22:09:55, in Lettera A, visto n. 1433 volte)
Ormone a struttura steroidea usato terapeuticamente nei pazienti affetti da insufficienza corticosurrenale. Viene prodotto dalla corteccia surrenale.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< giugno 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate