Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 21:35:05, in Lettera A, visto n. 1223 volte)
Sindrome caratterizzata da un'insufficiente produzione di gonadotropine ipofisarie, provocata da tumore ipofisario.
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 21:34:20, in Lettera A, visto n. 1062 volte)
Tessuto connettivo contenente granuli di grasso all'interno delle cellule.
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 21:28:55, in Lettera A, visto n. 1462 volte)
Trasformazione dei grassi di riserva che vengono mobilizzati successivamente per il loro utilizzo da parte dell'organismo.
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 21:27:58, in Lettera A, visto n. 1108 volte)
Deposito di grasso a livello di tessuti e di organi. Svolge essenzialmente funzioni protettive e termoregolatrici.
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 21:27:18, in Lettera A, visto n. 3887 volte)
Condizione di estrema debolezza fisica che impedisce ogni attività.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 20/12/2010 @ 16:59:27, in Lettera A, visto n. 1180 volte)
È l'acronimo inglese per indicare il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), è un disturbo del comportamento dell'età evolutiva. Si stima che ne soffra tra il 3 e il 5% della popolazione in età scolare, con maggiore incidenza nei maschi. Il disturbo si manifesta con un quadro sintomatologico complesso caratterizzato da scarsa adattabilità alle regole sociali, carenza di attenzione, iperattività, impulsività, difficoltà con la parola e con i limiti di spazio e tempo. La diagnosi di ADHD avviene attraverso un’anamnesi di tipo neuropsicologico e alcune indagini cliniche sul sistema nervoso. La terapia si basa principalmente sull’approccio multimodale, in cui cioè sono coinvolti, la famiglia, la scuola ed il bambino stesso. Gli interventi riguardano gli aspetti psico-sociali. Sono stati messi a punto programmi comportamentali e cognitivi per intervenire nella risoluzione di questo disturbo. Nei casi più gravi si ricorre anche all’utilizzo di farmaci a base di dopamina e noradrenalina.
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 21:26:45, in Lettera A, visto n. 1186 volte)
Denominazione di un gruppo di virus che provocano nell'uomo affezioni alle vie aeree superiori
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< giugno 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate