Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Tumore maligno della pelle che riproduce in modo grossolano le strutture ghiandolari normali.
Infiammazione delle linfoghiandole.
Materia chimica a base purinica. Si riscontra negli acidi nucleici e riveste un ruolo fondamentale nella costituzione del DNA essendo uno degli elementi che definiscono il codice genetico delle cellule. La sua presenza è pure indispensabile nella formazione di parecchi coenzimi. Sintetizzata dal fegato, entra nell'organismo anche attraverso l'ingestione dei cibi.
Consiste nell'asportazione chirurgica di un linfonodo, spesso allo scopo di effettuare una diagnosi istologica, nel caso in cui non sia possibile o sufficiente procedere alla biopsia.
Farmaci
Samir.
Indicazioni
Sindromi depressive.
Controindicazioni
Controindicata nei casi di ipersensibilità accertata al prodotto.
Interazioni
Non sono state evidenziate interazioni con altri farmaci.
Muscoli che causano l'avvicinamento di un arto o di parte di esso all'asse mediano del corpo e che svolgono quindi una funzione antagonista a quella dei muscoli abduttori. Gli adduttori sono situati negli arti: la coscia possiede tre adduttori, lungo breve e grande e la loro contrazione provoca l'avvicinamento delle cosce. Altri muscoli adduttori si trovano nel pollice e nell'alluce mentre altri ancora e sebbene non abbiano lo stesso nome, svolgono analoga funzione: per esempio gli interossei dorsali della mano, gli interossei plantari del piede pettorale ecc. .
Muscolo che consente l'adduzione, cioè il movimento di avvicinamento di un arto alla parte mediana del corpo.
|