Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Termine che indica una varietà di sindromi provocate da un'infezione da Entamoeba histolytica. I disturbi più comuni sono dissenteria, rettocolite, amebiasi epatica o intestinale cronica. Possono insorgere complicanze anche a livello cardiaco e polmonare.
I sintomi prevedono: anoressia, vomito, nausea, diarrea, colite, peritonite, ma in alcuni casi le persone non mostrano nessun sintomo o soltanto uno, l'orticaria.
I trattamenti farmacologici prevedono la somministrazione di Diloxanide furoato, Metronidazolo e Tinidazolo.
Mancanza delle mestruazioni. Le amenorree primarie sono proprie della donna che in vita sua non ha mai avuto mestruazioni, pur avendo superato l'epoca della maturazione puberale; sono da imputarsi a cause morbose che incidono sull'organismo, quali malformazioni anatomiche, deperimento organico, cause ormonali. Le amenorree secondarie sono proprie della donna che improvvisamente perde i ricorsi mestruali, senza essere rimasta incinta; sono dovute a malattie di ordine generale e a disfunzioni ormonali. L'amenorrea fisiologica si manifesta nella donna in menopausa, gravida o puerpera.
Difetto della rifrazione per il quale è inibita la messa a fuoco precisa dell'immagine sulla fovea retinica.
o anfetammina o meno propriamente anfetamina, dall'inglese amphetamine) Derivato sintetico dell'efedrina appartenente al gruppo dei farmaci simpaticomimetici, stimolanti del sistema nervoso centrale. L'assunzione provoca senso di benessere e invulnerabilità, riduce l'appetito, facilita il rendimento fisico. Usata in medicina come terapia sintomatologica della narcolessia e del morbo di Parkinson, provoca assuefazione ed effetti collaterali (aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, insonnia e allucinazioni). L'abuso di amfetamina viene classificato tra le tossicodipendenze e può causare psicosi acute e collasso cardiocircolatorio o respiratorio. La sua mancata somministrazione può portare invece a uno stato depressivo, accompagnato da ipersonnia.
Il più importante idrato di carbonio vegetale di riserva, di formula (C6H10O5)n. Formato da due polisaccaridi, l'amilosio, che ne costituisce il 20% circa ed è solubile in acqua, e l'amilopectina, insolubile, è il prodotto finale dell'attività clorofilliana, ottenuto dalla policondensazione di D-glucosio; dal cloroplasto che lo ha prodotto, emigra negli organi di riserva (radici, tuberi, semi ecc.) e costituisce la principale scorta di cibo delle piante. L'amido è una delle principali fonti energetiche nell'alimentazione umana. La trasformazione dell'amido all'interno del corpo umano si realizza in fasi successive. La prima avviene nel cavo orale a opera della diastasi (enzima della ptialina contenuta nella saliva) che trasforma l'amilosio in maltosio e l'amilopectina in parti uguali di maltosio e destrina. Quando quest'ultima raggiunge lo stomaco, viene anch'essa trasformata in maltosio dai succhi gastrici e, insieme a quello prodotto dall'idrolisi con la diastasi, subisce un'ulteriore trasformazione in glucosio, che viene in parte inviato al fegato sotto forma di glicogeno. È quest'ultima sostanza che, analogamente all'amido per gli organismi vegetali, svolge la funzione di scorta alimentare nel corpo umano. Nell'industria, l'amido estratto da tuberi (soprattutto patate, dalle quali si ottiene la fecola) e da semi (come mais e riso), viene trasformato con procedimenti analoghi a quelli naturali per produrre destrina (utilizzata come collante) e glucosio.
Detto di una fibra nervosa priva di guaina mielinica.
Nucleo di materia grigia cereberale, in profondità nel lobo temporale, è connessa principalmente con le vie olfattive.
|