Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Admin (del 05/01/2012 @ 13:12:30, in Lettera A, visto n. 1074 volte)
Sindrome erditaria, caratterizzata dall’amputazione dell’epifisi distale dell’omero, della diafisi della tibia e l’agenesia del radio, dell’ulna, del perone e di tutte le ossa di mani e piedi. I pazienti affetti da tale sindrome hanno buone capacità di adattamento e la deambulazione è possibile grazie all’uso di protesi. Fino a oggi sono stati riscontrati casi solo in Brasile.
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 20:20:52, in Lettera A, visto n. 1367 volte)
Accumulo di corpi chetonici nell'urina causato dal digiuno o dal diabete.
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 20:19:57, in Lettera A, visto n. 1503 volte)
Accumulo patologico  nel sangue di corpi chetonici; può essere causato da disfunzioni metaboliche (diabete, glicogenosi, iperglicinemia) o nutrizionali (insufficiente apporto di carboidrati rispetto agli acidi grassi), ma anche da altre patologie (anoressia, febbre, gastroenterite).
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 20:18:51, in Lettera A, visto n. 1193 volte)
Composto organico di formula CH3COCH3; tra i chetoni è il più semplice e importante. È un liquido incolore, volatile, infiammabile e dall'odore pungente. Si ottiene per deidrogenazione catalitica del 2-propanolo o per demolizione batterica degli idrati di carbonio nella fermentazione di glucosio, maltosio, amido e destrina. Particolarmente usato come solvente di vernici, coloranti, resine e grassi oltre che per la preparazione di molti composti organici e della seta artificiale. Nell'organismo, in condizioni normali, si trova in piccole quantità nel sangue, nelle urine, nel sudore e nell'alito; la sua presenza aumenta in seguito a specifiche patologie.
 
Di Admin (del 12/04/2007 @ 00:56:15, in Lettera A, visto n. 2248 volte)
composto chimico organico appartenente alla categoria dei corpi chetonici, che si formano durante i processi di degradazione degli acidi grassi da parte dell'organismo ed emanano un caratteristico odore di frutta matura. In condizioni fisiche normali, l'acetone viene degradato dai carboidrati fino alla completa combustione, che genera molta energia chimica. Quando il tasso di carboidrati è insufficiente, i corpi chetonici si accumulano invece nel sangue e nelle urine. Il termine acetone viene usato nel linguaggio comune per definire questa sindrome, scientificamente nota come acetonemia, tipica dell'età infantile.
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 20:17:41, in Lettera A, visto n. 1172 volte)
Prodotto della fermentazione acida di bevande alcoliche o altre materie prime.
 
Di salute (del 05/10/2007 @ 20:16:53, in Lettera A, visto n. 1316 volte)
Detto di derivato acetilico dell'acido salicilico. Acido acetilsalicilico (CH2COOC6H4COOH) Acido organico monobasico noto commercialmente come aspirina, preparato eseguendo l'acetilazione dell'acido 2-idrossibenzoico. Ha varie proprietà terapeutiche (febbrifughe, antireumatiche, antinevralgiche e analgesiche).
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< giugno 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate