Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di medicinasalute (del 11/12/2011 @ 15:29:06, in Lettera B, visto n. 1006 volte)
lemma usato per indicare una forma di nefrite, in genere di natura glomerulare, caratterizzata da ematuria, proteinuria, ipertensione, edema e ritenzione di azoto
 
Di medicinasalute (del 11/12/2011 @ 15:24:42, in Lettera B, visto n. 1396 volte)
viene anche detta tifo sporadico, peggioramento del tifo esantematico (o petecchiale), in cui si ha una lieve febbre tifosa ed esantema. È indotta, dopo diversi anni dall'infezione primaria, da una riattivazione di Rickettsia prowazekii
 
Di medicinasalute (del 11/12/2011 @ 16:02:38, in Lettera B, visto n. 911 volte)
Tromboangioite obliterante, sindrome caratterizzata da lesioni degenerative delle arterie, delle vene e dei nervi, con chiusura progressiva del lume vasale e trombosi
 
Di medicinasalute (del 11/12/2011 @ 17:54:47, in Lettera B, visto n. 2414 volte)
patologia di van Buren
 
Di medicinasalute (del 11/12/2011 @ 17:50:37, in Lettera B, visto n. 1026 volte)
Criptococcosi, grave patologia infettiva causata da un fungo patogeno microscopico Cryptococcus neoformans (chiamato anche Torula histolytica)
 
Di Admin (del 05/01/2012 @ 13:16:48, in Lettera B, visto n. 1461 volte)
Infezione causata dalla Babesia (o piroplasma), protozoo trasmesso dalle zecche. Gli uomini possono contrarre l’infezione attraverso un parassita presente nei bovini (Babesia divergens) o nei roditori (Babesia microti). La babesiosi causata da Babesia microti, più diffusa negli Stati Uniti, è spesso benigna o asintomatica. I sintomi sono febbre, brividi, cefalea e dolore muscolare tra i pazienti che presentano epato-splenomegalia. Il trattamento dell’infezione prevede l’utilizzo di clindamicina.
 
Di Dr.ssa Maglioni (del 27/01/2011 @ 16:59:24, in Lettera B, visto n. 1168 volte)
Riflesso fisiologico nei bambini fino ai 16 mesi di età. Consiste nella flessione dorsale dell'alluce, con eventuale allargamento a ventaglio delle dita, stimolata dallo strisciamento di una punta smussa lungo il margine esterno della pianta del piede. In età adulta invece la presenza di tale riflesso è patologico ed è sintomo di lesione delle vie nervose piramidali.
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (507)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< giugno 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate