Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Diuretico risparmiatore di potassio, usato in caso di scompenso cardiaco, edemi, ipertensione. Può dare sonnolenza, nausea, crampi addominali, eruzioni cutanee. È controindicato in caso di insufficienza renale.
Intervento di chirurgia plastica sulle palpebre, allo scopo di allungarne in senso orizzontale la rima; un angolo delle palpebre viene sezionato e poi ripristinato chirurgicamente, utilizzando un lembo cutaneo asportato dalla sella del naso.
In senso giuridico, la possibilità per un individuo di comprendere se i propri atti possono contrastare con le prescrizioni di legge o i comportamenti che costituiscono reato o meno (capacità di intendere) e di determinare i propri atti, ossia mettere in atto o meno un comportamento antigiuridico o antisociale (capacità di volere). Si tratta di un concetto giuridico che interessa lo psichiatra forense quando un giudice, disponendo una perizia, richieda di accertare se la consapevolezza e l'intenzionalità dell'imputato fossero abolite o indebolite per vizio totale o parziale di mente.
Vedi displasia ectodermica.
Pelo che si sviluppa sul cuoio capelluto. Il capello si rinnova continuamente secondo tre fasi: la prima, di crescita, dura due o tre anni e interessa l'85% dei capelli; la seconda, durante la quale la radice del capello risale verso l'esterno; la terza porta alla comparsa di un capello di sostituzione a fianco di quello caduco.
Sporgenza conica o cilindriforme, situata al centro dell'areola della mammella, nel cui apice sboccano i dotti galattofori. Si presenta di dimensioni e colore assai variabili a seconda del gruppo umano, del momento fisiologico, dell'età e del sesso (è praticamente atrofizzato nel maschio).
Sottilissimi vasi sanguigni situati tra la parte finale di un'arteria e quella iniziale di una vena. Il calibro dei capillari è molto variabile: il più piccolo è quello dei capillari della retina e della sostanza grigia nervosa (5-8 ÷m), il maggiore quello dei capillari delle ossa (25-30 ÷m).Permettono gli scambi gassosi e nutritizi tra sangue e tessuti.
|