Immagine
 Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.

Di seguito i lemmi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di riccardo (del 16/10/2013 @ 12:13:11, in Lettera C, visto n. 1214 volte)
Puntura chirurgica del cuore effettuata mediante appositi aghi a scopo diagnostico o terapeutico.
 
Di riccardo (del 16/10/2013 @ 12:13:45, in Lettera C, visto n. 839 volte)
Farmaci capaci di aumentare il lavoro del cuore e di produrre in tal modo una stimolazione delle attività funzionali cardiache (frequenza, forza di contrazione, eccitabilità ecc.). Tipici cardiocinètici sono: la digitalina e tutti i digitalici, le amine simpaticomimetiche, l'adrenalina, la noradrenalina ecc.
 
Di riccardo (del 16/10/2013 @ 12:18:34, in Lettera C, visto n. 801 volte)
Comprende il cuore e l'insieme dei vasi arteriosi e venosi (vedi apparato circolatorio).
 
Di riccardo (del 16/10/2013 @ 12:19:34, in Lettera C, visto n. 831 volte)
Farmaci in grado di ridurre l'attività cardiaca sovreccitata. Tipici cardiodepressori sono gli antiaritmici (chinidina, procainamide ecc.).
 
Di riccardo (del 16/10/2013 @ 12:24:25, in Lettera C, visto n. 812 volte)
Branca della medicina interna che studia gli aspetti anatomo-funzionali e fisiopatologici del cuore e dell'apparato cardiocircolatorio. Data l'enorme rilevanza sul piano clinico ed epidemiologico delle malattie cardiovascolari, la moderna cardiologìa, grazie anche all'introduzione continua di nuove metodologie diagnostiche e terapeutiche, è andata assumendo un'importanza sempre maggiore, qualificandosi come una disciplina autonoma, a sua volta comprendente diversi filoni specialistici.
 
Di riccardo (del 15/10/2013 @ 16:13:35, in Lettera C, visto n. 785 volte)
Aumento di volume e di peso del cuore per dilatazione passiva (cardiomiopatia dilatativa) o per ipertrofia (cardiomiopatia ipertrofica). Vedi cardiomiopatia.
 
Di dr.psico (del 08/09/2007 @ 14:17:59, in Lettera C, visto n. 5345 volte)
La cardiomiopatia dilatativa (chiamata anche miocardiopatia) è una dei disordini più comuni del miocardio. Si verifica quando il ventricolo sinistro, e spesso anche quello destro, risultano simmetricamente dilatati. La cardiomiopatia dilatativa può essere secondaria a numerose condizioni, quali altre patologie (ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica), danno da agenti farmacologici (chemioterapia) o sostanze tossiche (ad esempio l'etanolo). Tuttavia, in moltissimi casi, non è possibile riconosce una causa evidente. In questo caso si definisce "cardiomiopatia dilatativa idiopatica". Da recenti studi, è emerso che i soggetti che presentano un numero estremamente frequente di extrasistole (molte migliaia al giorno) possono sviluppare, a seguito di ciò, una forma di cardiomiopatia dilatativa. In questi casi, riducendo o annullando il numero delle extrasistole si assiste, nella quasi totalità dei casi, a una progressiva regressione della cardiomiopatia. Ci sono vari tipi di miocardiopatia dilatativa: * Miocardiopatia di Chagas * Miocardiopatia alcolica * Miocardiopatia aritmogena del ventricolo destro La cardiomiopatia dilativa, al pari delle altre cardiomiopatie, è un delle cause di insufficienza cardiaca. Tachiaritmie ed embolia periferica o polmonare possono presentarsi in alcuni casi. Gli esami utilizzati per comprendere meglio il danno ed eventuali altri danni collaterali sono: * Radiografia del torace. * Elettrocardiogramma. * Ecocardiografia. * Cateterismo cardiaco. Non esiste una terapia specifica, ma il trattamento tende ad attenuare e curare l’insufficienza cardiaca, utilizzando diuretici, inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotesina e bloccanti dei recettori betaadrenergici. Il trapianto cardiaco si impone nei casi più gravi per salvare la vita alla persona.
 
Cerca per parola chiave
 



Titolo
Lettera A (360)
Lettera B (241)
Lettera C (506)
Lettera D (256)
Lettera E (440)
Lettera F (170)
Lettera G (180)
Lettera H (56)
Lettera I (188)
Lettera J (5)
Lettera K (30)
Lettera L (399)
Lettera M (1056)
Lettera N (283)
Lettera O (349)
Lettera P (347)
Lettera Q (51)
Lettera R (339)
Lettera S (246)
Lettera T (314)
Lettera U (92)
Lettera V (43)
Lettera W (28)
Lettera X (15)
Lettera Y (2)
Lettera Z (28)

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
x monica se hai face...
07/03/2011 @ 14:51:33
Di filocell
X FILOCELL se clicci...
07/03/2011 @ 14:42:31
Di monica
x monica il messaggi...
07/03/2011 @ 13:25:51
Di filocell


< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Enciclopedia (1)

Le fotografie più cliccate